Percorsi T&C
Nuclei tematici T&C
Programmazione
del percorso
Considerazioni
degli insegnanti
Verbale num. 2b
I TERMOMETRI SONO DIVERSI
Abbiamo osservato quattro tipi di termometri:

Termometro da laboratorio:
C’è una scala graduata vicino alla colonnina di mercurio e si deve leggere il numero corrispondente a dove la colonnina di mercurio finisce.
La colonnina di mercurio sale e scende da sola quando la temperatura cambia

Intervallo di temperatura -20/120 °C
Risoluzione 1 °C
Tempo di risposta 1 min
Zona sensibile Bulbo
Termometro per la febbre:
C’è una scala graduata vicino alla colonnina di mercurio e si deve leggere il numero corrispondente a dove la colonnina di mercurio finisce
La colonnina di mercurio sale e basta quando la temperatura cambia; se vogliamo farla scendere dobbiamo agitare il termometro
Intervallo di temperatura 35/42 °C
Risoluzione 0,1 °C
Tempo di risposta 3 min
Zona sensibile Bulbo
Termometro digitale:
Si legge un numero su un quadrante digitale
Il valore della temperatura sul quadrante sale e scende da solo quando la temperatura cambia
Intervallo di temperatura °C
Risoluzione 0,1 °C
Tempo di risposta 1 min
Zona sensibile Tutta l’asta metallica: se non e immersa per più di meta nella sostanza da misurare sbaglia
Termometro per ambiente (max-min):
Ci sono due colonne di mercurio che vanno in direzioni diverse spingendo un segnalino azzurro
Ci sono due scale graduate vicino alle due colonnine di mercurio e si deve leggere il numero corrispondente a dove la colonnina di mercurio finisce.
La colonnina di mercurio sale e scende da sola quando la temperatura cambia.
I segnalini rimangono fremi in corrispondenza delle temperature massime e minime segnate.
Intervallo di temperatura -20/120 °C
Risoluzione 1 °C
Tempo di risposta 1 min
Zona sensibile Bulbo

Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone