Progetto SeNIS
Seminario Nazionale Insegnamento delle Scienze
TEMPERATURA E CALORE
Nuclei Tematici
Il lavoro svolto dagli insegnanti su T&C è stato ordinato secondo nuclei tematici, che rappresentano i nodi concettuali dei percorsi, in modo da consentirne, anche, una lettura trasversale.
Home T&C

Percorsi T&C

Stimoli iniziali



Rappresentazioni mentali
Le nuove conoscenze hanno le loro radici nell'esperienza spontanea


Temperatura e termometri
Il termometro, quello clinico per “misurare la febbre”, è uno strumento familiare.  Come è fatto e come si adopera? Numerosi sono i fenomeni termici alla base del suo funzionamento.


Equilibrio
termico
Cosa avviene se si pongono a contatto corpi a diversa temperatura? L’esperienza comune può fornire molte informazioni utili.


Proprietà
termiche
I corpi che vediamo intorno a noi e le sostanze di cui sono fatti si distinguono per diverse caratteristiche o proprietà: ci sono proprietà meccaniche, proprietà ottiche, proprietà elettriche e, tra le altre, le proprietà termiche.


Modelli e formalizzazione
Riflessioni e proposte


Verifiche
Verificare competenze?
Verificare conoscenze?