Insegnante |
Documento |
S. Contarini - A. Salomone
|

Utilizzo di grafici qualitativi
come strumento per visualizzare l'andamento di un fenomeno
|
S. Contarini - A. Salomone
|

Utilizzo di grafici come
strumento di lettura dei dati sperimentali
|
S. Contarini - A. Salomone
|

La questione della relazione
di proporzionalità diretta tra quantità di acqua (X) e tempo
(Y) di riscaldamento ha suscitato discussioni interessanti:
- I ragazzi si aspettavano
rapporti Y/X costanti
- Sperimentalmente si è
trovata invece una retta che non passava per l'origine
|
S. Contarini - A. Salomone
|
Modelli grafici per prevedere
temperatura finale ottenuta mescolando due quantità di acqua uguali
e a temperatura diversa
|
S. Contarini - A. Salomone
|
Modelli grafici per prevedere
temperatura finale ottenuta mescolando due quantità di acqua in
proporzione definita e a temperatura diversa
|
A. Ruberto
|
Costruzione di modelli -
Natura del calore
|
A. Carrara
|
I ragazzi discutono sull'agitazione
termica
|
A. Carrara
|
Mappa concettuale
|
N. Canceri
|
I ragazzi costruiscono modelli
|