TEMPERATURA E CALORE
Nuclei tematici
Modelli e formalizzazione
 
Modellizzare è un’attività che richiede capacità d’astrazione e questa si può ottenere  a vari livelli. 
Per i ragazzi più piccoli la costruzione di modelli passa attraverso vari stadi:
  • l’identificazione delle grandezze in gioco in un fenomeno,
  • la scoperta di un andamento, rappresentato da un grafico,
  • saper scrivere una relazione tra due grandezze,
  • pensare ad un comportamento macroscopico, come frutto di possibili moti microscopici.
Luciana Danusso

Home T&C

PercorsiT&C

Nuclei tematici

Stimoli iniziali

Insegnante Documento
S. Contarini - A. Salomone

Utilizzo di grafici qualitativi come strumento per visualizzare l'andamento di un fenomeno
S. Contarini - A. Salomone

Utilizzo di grafici come strumento di lettura dei dati sperimentali
S. Contarini - A. Salomone
La questione della relazione di proporzionalità diretta tra quantità di acqua (X) e tempo (Y) di riscaldamento ha suscitato discussioni interessanti:
- I ragazzi si aspettavano rapporti Y/X costanti 
- Sperimentalmente si è trovata invece una retta che non passava per l'origine
S. Contarini - A. Salomone

Modelli grafici per prevedere temperatura finale ottenuta mescolando due quantità di acqua uguali e a temperatura diversa
S. Contarini - A. Salomone

Modelli grafici per prevedere temperatura finale ottenuta mescolando due quantità di acqua in proporzione definita e a temperatura diversa
A. Ruberto

Costruzione di modelli - Natura del calore
A. Carrara

I ragazzi discutono sull'agitazione termica
A. Carrara

Mappa concettuale
N. Canceri

I ragazzi costruiscono modelli
torna su