Percorsi T&C
Nuclei tematici T&C
Programmazione
del percorso
Considerazioni
degli insegnanti
Verbale num. 3a
PARTE PRIMA
Da dove siamo partiti:
Tutti eravamo convinti che per misurare la temperatura con accuratezza è necessario utilizzare un termometro e ci siamo chiesti: “Siamo proprio sicuri di saperlo utilizzare correttamente?”

Che cosa abbiamo fatto
Sulla cattedra c’erano tre bacinelle d’acqua. Nelle prime due (una gialla e una azzurra) erano immersi dei termometri e nella terza una bottiglietta per ogni gruppo di lavoro.
Un ragazzo per ciascun gruppo ha misurato la temperatura dell’acqua della sua bottiglietta con un termometro ricevuto dall’insegnante; tutti i componenti del gruppo hanno registrato il dato sul proprio quaderno. Non c’è stata comunicazione tra i diversi gruppi.

Che cosa abbiamo osservato
Tutte le bottigliette erano immerse nella stessa vaschetta e quindi ci aspettavamo di trovare la stessa temperatura in tutte.
Quando abbiamo trascritto alla lavagna i risultati dei diversi gruppi abbiamo trovato questi valori:

gruppo 1 -  Einstein    25 °C
gruppo 2 – Draghi      20 °C
gruppo 3 – Huli          24 °C
gruppo 4 – Iguana      22 °C
gruppo 5 – SK8         25 °C
gruppo 6 – Boys1      22 °C

Siamo rimasti sorpresi perché eravamo sicuri di aver letto bene i termometri; siamo tornati a leggere le temperature sui termometri che erano rimasti nelle bottigliette:

gruppo 1 -  Einstein     23 °C
gruppo 2 – Draghi       23 °C
gruppo 3 – Huli           23 °C
gruppo 4 – Iguana       23 °C
gruppo 5 – SK8          23 °C
gruppo 6 – Boys1       23 °C

Questa volta la temperatura misurata era la stessa in tutte le bottigliette.
Andrea ha fatto notare che quando misuriamo la febbre teniamo il termometro per qualche minuto e a questo punto ci siamo ricordati che i termometri provenivano da vaschette diverse.
Abbiamo misurato la temperatura dell’acqua nelle due vaschette: in quella gialla l’acqua era più calda  che in quella azzurra più fredda.

Che cosa abbiamo imparato
Il termometro ha bisogno di un po’ di tempo per “andare a regime”: deve portarsi alla stessa temperatura del sistema da misurare. 

Il termometro misura “la sua temperatura” !!!!
Per effettuare una misurazione accurata dobbiamo aspettare che la colonnina di mercurio si fermi

Domande aperte
? Quando misuriamo la temperatura di un oggetto siamo sicuri di misurare quella giusta e di non provocare cambiamenti?

PARTE SECONDA
Sappiamo che termometro impiega un certo tempo per raggiungere la temperatura da misurare: le prof. ci hanno chiesto di fare una previsione sulla forma del grafico delle temperature intermedie di un termometro freddo (15°C) che deve misurare una temperatura più alta (35°C)?
Le ipotesi più gettonate sono state:
ipotesi A: 2
ipotesi B: 5
ipotesi C: 7
ipotesi D: 4
ipotesi E: 4

Tutte e tre le ipotesi C, D, E sono state così motivate in fase di previsione:
“Prima la temperatura sale più in fretta, poi più lentamente”

Verifica sperimentale
Abbiamo verificato utilizzando i sensori attaccati al computer e abbiamo trovato che la risposta giusta è la D; riflettendo abbiamo anche capito il perché.

Che cosa abbiamo imparato
La temperatura cambia tanto all’inizio quando la differenza è grande e poi cambia sempre più lentamente.

Proviamo a fare un’altra previsione
Che curva si ottiene mettendo in grafico le temperature intermedie di un termometro caldo che deve misurare una temperatura più bassa?
L’ipotesi formulata è che la temperatura scende velocemente all’inizio e poi sempre più lentamente, ma senza spigoli.
Utilizzando i sensori abbiamo verificato e abbiamo ottenuto questo grafico:

La nostra ipotesi è confermata

Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone