Percorsi T&C
Nuclei tematici T&C
Programmazione
del percorso
Considerazioni
degli insegnanti
Verbale num. 9
EQUILIBRIO TERMICO: esperimento 1
Consegne:
Prepara due campioni della stessa quantità di acqua a temperature diverse.
Misura accuratamente la temperatura dei due campioni.
T1 = temperatura CAMPIONE 1 ……….°C
T2 = temperatura CAMPIONE 2 ……….°C

Fai una previsione sulla temperatura che otterrai mescolando i due campioni
Previsione: T= temperatura del CAMPIONE somma  = ……….°C

Mescola i due campioni e misura la temperatura finale
Misura sperimentale: T= temperatura del CAMPIONE somma = ……….°C

Il risultato sperimentale conferma la tua previsione?
Se la tua previsione è errata rifletti e formula nuove ipotesi.
Se la tua previsione è esatta:
1. spiega che calcoli hai effettuato per trovarla
2. esprimili con una espressione     T=………….
3. spiega quale ragionamento ti ha portato a formulare questa ipotesi (usa il retro del foglio e lascia anche le eventuali ipotesi sbagliate)

Ogni gruppo ha discusso, fatto ipotesi e sperimentato e al termine della lezione le prof. hanno ritirato i fogli.
La prossima volta confronteremo i risultati dei vari gruppi.

Abbiamo confrontato i risultati ottenuti:
Gruppo: Draghi

Gruppo: Iguane
Abbiamo rappresentato con un istogramma i due contenitori e le relative temperature dell'acqua.
Abbiamo riflettuto: dato che dovevamo unire le acque dei due contenitori il calore si sarebbe distribuito uniformemente; abbiamo sommato le due temperature e abbiamo diviso il risultato per due.

Gruppo: Huli + Marco e Federico
La nostra prima ipotesi era la differenza, ma poi sperimentando ci siamo accorti che non andava bene.
Allora Simone ha provato con la calcolatrice a trovare il modo di far venire il risultato.
(T2:2) + (T1:2)
Le prof. hanno detto che così non valeva e che potevano tenere in considerazione la nostra ipotesi solo se trovavamo una spiegazione sul perché succedeva così.
Allora abbiamo pensato che siccome le temperature si devono compensare ciascuna temperatura ne dà metà a quella finale:

Gruppi SK8 + Boys1 + Laura + Luca
Hanno formulato tutti l'ipotesi: T2-T1
Non hanno spiegato perché hanno detto solo che così viene una temperatura inferiore a quella più alta delle due.

Per capire chi ha ragione, abbiamo provato le tre ipotesi utilizzando i dati sperimentali dei vari gruppi:

Ipotesi 1
SK8 + Boys1 + Laura + Luca
Ipotesi 2
Draghi + Iguane
Ipotesi 3
Huli + Marco + Federico 
 Commenti
T1
T2 
Tsperimentale
T2-T1
(T2 + T1):2
(T2:2) + (T1:2)
 
13
42
27
29
27,5
27,5
Sì ipotesi 2 e 3
Il termometro di vetro ha una risoluzione di un grado
14,4
48,5
30
34,1
31,45
31,45
Termometro digitale.
Apparentemente nessuna, ma dopo aver mescolato i campioni hanno spettato alcuni minuti prima di misurare la temperatura finale e quindi il prodotto può essersi raffreddato
9
59
34
50
34
34
Sì ipotesi 2 e 3
15
49
32
34
32
32
Sì ipotesi 2 e 3
12,6
40,4
26,6
27,8
26,5
26,5
Termometro digitale
Sì ipotesi 2 e 3
10
90
50
80
50
50
Esperimento pensato
Sì ipotesi 2 e 3
25
25
25
0
25
25
Esperimento pensato
Sì ipotesi 2 e 3

Conclusioni
I risultati dei nostri esperimenti ci dicono che, se si escludono gli errori sperimentali, le ipotesi 2 e 3 sono corrette.
Osservando bene si può vedere che sono la stessa ipotesi solo che i conti sono fatti in modo diverso:

Domande aperte:
? Che cosa succede mescolando quantità diverse di acqua? La prossima volta proveremo con due quantità una doppia dell'altra
? Che cosa succede se i liquidi sono diversi? Proveremo con due quantità uguali di liquidi diversi.


Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone