Progetto SeNIS
Seminario Nazionale Insegnamento delle Scienze
TEMPERATURA E CALORE
Nuclei tematici
Proprietà termiche dei corpi e delle sostanze
 
Le proprietà termiche delle sostanze possono essere evidenziate attraverso esperienze sia di vita quotidiana sia di laboratorio povero. La disponibilità di  sonde termiche  (come quelle usate nelle giornate di Lugo) collegate ad un computer consente esperienze più raffinate, interessanti anche per la scuola  media.
Tra i fenomeni, il cui andamento dipende appunto dalle proprietà termiche delle sostanze coinvolte, ricordiamo:
  • Dilatazione termica
  • Conducibilità termica : conduttori e isolanti.
  • Propagazione del calore : conduzione, convezione, irraggiamento. Il thermos (vaso Dewar).
  • Cambiamenti di stato : fusione, solidificazione, evaporazione, condensazione, ebollizione, sublimazione. Punti fissi. Calori latenti.
  • Capacità termica e calore specifico.
  • Potere calorifico.
  • ...

Home T&C

Percorsi T&C

Nuclei tematici

Stimoli iniziali

Insegnante
Documento
S. Contarini - A. Salomone

Sorgenti, isolanti, conduttori
S. Contarini - A. Salomone

Tempo di riscaldamento in funzione
della quantità di acqua
S. Contarini - A. Salomone

Influenza del contenitore
sul tempo di riscaldamento
S. Contarini - A. Salomone

Riscaldato uguali quantità di liquidi diversi
S. Contarini - A. Salomone

Dilatazione termica
A. Carrara
Esperienze sulle sorgenti di calore
A. Carrara

Trasmissione del calore
A. Carrara
Esperienze sul riscaldamento di sostanze
G. Foschini

Esperienze sui passaggi di stato
S. Roglia

Esperimenti sul tempo di riscaldamento
in funzione della quantità di acqua
R. Iaderosa

Come gli allievi di una classe prima
intuiscono la dilatazione termica
N. Sebastiani
Esperienze sul riscaldamento di sostanze
D. Lazzaro

Propagazione del calore
torna su