Verbale num. 8
|
Abbiamo ripercorso le tappe della nostra attività e
ci siamo raccontati tutto il lavoro svolto nelle lezioni precedenti.
E' sorta una domanda:
Domanda
Perché le prof. quando usavamo solo acqua ci lasciavano misurare
la quantità con il volume, invece quando abbiamo iniziato ad utilizzare
materiali diversi (olio, alcool…) ci hanno chiesto di misurare la loro
massa utilizzando una bilancia a due bracci e dei campioni con massa definita?
Ipotesi
Le prof. ci hanno detto che ogni sostanza quando viene scaldata aumenta
di volume e ciascuna aumenta in modo caratteristico, mentre la massa rimane
costante.
Verifica sperimentale
Ci è stato chiesto di ideare esperimenti in cui verificare se
le affermazioni precedenti sono vere.
Dopo lunghe discussioni abbiamo deciso di provare tre esperimenti:
1. Solidi: prendere una lattina, fare un buco con un chiodo, scaldare
il chiodo, vedere se passa ancora dal buco
2. Liquidi: mettere un liquido in una pentola, segnare il livello,
scaldarlo, vedere se aumenta
3. Gas:
- mettere una bottiglietta di succo di frutta in frigo per un po',
toglierla e chiuderla subito con un palloncino, immergerla nell'acqua calda;
- mettere un palloncino molto gonfio su un calorifero e vedere se scoppia;
Misureremo anche la massa del chiodo freddo e di quello caldo,
per i liquidi ed i gas c'è il problema del contenitore.
Nella prossima lezione proveremo
|
Esperimenti sulla dilatazione
termica
Solidi:
1. Abbiamo preso una lattina, abbiamo
fatto un buco con un chiodo, abbiamo scaldato il chiodo e verificato che
non entrava più nel buco.
|
2. Un nostro compagno ha
avuto un'altra idea, che però non abbiamo provato per mancanza di
materiale:
- appoggiare una sbarretta di ferro su due sostegni e mettere un segno
in corrispondenza delle estremità
- inserire il becco bunsen sotto la sbarretta per scaldarla
- controllare se la sbarretta si è allungata oltre le tacche
|
 |
|
3. Abbiamo anche utilizzato
una pallina e un anello: la pallina passa nell'anello quando è fredda,
ma quando viene scaldata non passa più.
|
Liquidi:
1) L'esperimento proposto la volta scorsa non funziona: nel recipiente
il livello dell'acqua non sembra cambiare quando questa viene scaldata.
2) Simone ha fatto l'ipotesi che l'acqua si dilata poco e non si vede
la differenza e ha proposto di utilizzare un contenitore come quello in
figura.
Abbiamo costruito il contenitore con una provetta di plastica: abbiamo
bucato il tappo e abbiamo infilato nel buco un tubicino di vetro; quando
abbiamo scaldato la provetta abbiamo visto salire l'acqua nel tubicino.
Abbiamo costruito tre contenitori uguali e li abbiamo riempiti di alcool,
acqua e olio per motori: quando li abbiamo scaldati abbiamo osservato che
l'alcool saliva moltissimo, l'olio per motori in po' meno e l'acqua ancora
meno.
|
|
Gas:
1) L'esperimento del palloncino è
funzionato molto bene: l'aria quando si scalda si dilata e gonfia il palloncino.
|
|
2) Abbiamo anche realizzato
il seguente esperimento:
|
|
Appoggiando l'uovo sodo sull'orlo della bottiglia non entra.
Se mettiamo la bottiglia nell'acqua e ghiaccio, l'uovo viene risucchiato.
|
Non si riesce a far uscire l'uovo dal collo della bottiglia.
Tuttavia, immergendo la bottiglia a testa in giù in un secchio
di acqua calda, l'uovo viene sparato fuori.
|
|
Quando l'aria si raffredda si restringe e risucchia l'uovo
appoggiato all'imboccatura della bottiglia, quando viene scaldata aumenta
di volume e espelle l'uovo.
Che cosa abbiamo imparato
Solidi, liquidi e gas, quando ricevono calore si dilatano (dilatazione
termica), quando lo cedono diminuiscono di volume.
C'è un'eccezione: l'acqua quando gela aumenta di volume.
Questioni su cui indagare
? C'è
una spiegazione per il fenomeno della dilatazione termica?
? Perché
l'acqua si comporta in modo diverso?
|
Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini,
Annalisa Salomone
 |