Progetto SeNIS
Seminario Nazionale Insegnamento delle Scienze
TEMPERATURA E CALORE
Nuclei tematici
Verifiche

Nel corso dei lavori è risultata evidente l'inadeguatezza delle verifiche "tradizionali" per valutare gli esiti del percorso sperimentale.
Le metodologie applicate richiedono nuove modalità e nuovi strumenti di verifica: l'insegnante, oltre alle conoscenze acquisite dall'alunno, deve osservare e valutare lo sviluppo di abilità operative, di riflessione e rielaborazione autonoma.

Si è individuata la necessità di utilizzare diversi canali espressivi di comunicazione e diverse modalità di verifica:

  • lettura e discussione dei verbali scritti dagli alunni 
  • controllo del quaderno di sperimentazione (realizzato individualmente da ciascun alunno)
  • controllo dell'organizzazione finale dell'indice del quaderno
  • realizzazione di mappe concettuali individuali e di gruppo
  • proposta di semplici situazioni problematiche da risolvere in modo sperimentale
  • osservazione degli alunni durante le attività e le discussioni, anche con utilizzo di griglie
  • organizzazione dei compiti all'interno dei gruppi di lavoro, in modo da favorire l'autovalutazione
E' importante comunicare agli allievi gli esiti delle rilevazioni: ogni situazione può diventare momento di verifica e di riflessione sulle difficoltà incontrate.
L'ERRORE deve essere considerato dai DOCENTI e dagli ALLIEVI come risorsa per crescere non come colpa.
Annalisa Salomone

Home T&C

Percorsi T&C

Nuclei tematici

Stimoli iniziali

Insegnante
Documento
S. Contarini
A. Salomone
Scheda di osservazione
delle competenze acquisite
Utilizzata durante le attività di laboratorio
(documento WORD)
S. Contarini
A. Salomone
Verifica delle conoscenze acquisite
Proposta al termine del percorso
S. Contarini
A. Salomone
I ragazzi raccontano...
(presentazione PPT)
D. Lazzaro
Verifica delle conoscenze acquisite
Proposta al termine del percorso