Percorsi T&C
Nuclei tematici T&C
Programmazione
del percorso
Considerazioni
degli insegnanti
VERIFICA FINALE
Punteggio max
 Punti 
1
 Vero o falso
  •  Il caldo e il freddo danno sensazioni oggettive                                      V          F
  •  Ogni materiale conduce il calore in modo diverso                                 V          F
  •  Il calore si trasmette da un corpo all'altro alla stessa velocità                 V          F
  •  La trasmissione del calore avviene in tre modi diversi                            V          F
  •  Il calore, nei solidi, si trasmette per convezione                                     V          F
  •  5
    2
     Completa scegliendo i termini elencati sotto
     Per equilibrio termico si intende quello stato in cui non c'腅……………...di ..……  ……….. tra due ……………..; tra i due corpi non c'è differenza di ……………. .. .. 
     (Temperatura, calore, sorgente, caloria, differenza, scambio, caldo, freddo, corpi, equilibrio)
    4
    3
     La temperatura di un corpo dipende
  • dalla quantità di calore che possiede
  • dalla sua massa
  • dal materiale di cui è costituito
  • dalla quantità di calore che possiede, dalla sua massa, dal materiale di cui è costituito
  • 2
    4
    Il termometro serve per misurare:
  • il calore di un corpo
  •  la temperatura di un corpo
  • sia il calore che la temperatura di un corpo
  • 1
    6
    Il termometro misura:
  •  La temperatura dell'ambiente
  •  La sua temperatura
  •  La temperatura dell'acqua

  • motiva la tua risposta:
    1 + 5
    7
    Per utilizzare correttamente i termometro devo:
  • Aspettare che ………….
  • Scegliere un termometro che sia abbastanza……………da non …..……….. il sistema
  • 6
    8
    Un corpo alla temperatura di 5 °C viene posto a contatto con un altro corpo alla temperatura di 35°C, la temperatura finale dei due corpi è di 20°C; completa i grafici che descrivono la variazione di temperatura dei due corpi.
    Spiega perché:
    2 + 5
    9
    Associa a ciascuna situazione il termometro più adatto
    A. Misurare la temperatura della classe 1) graduato da  -10°C a +110°C
    B. Misurare la temperatura esterna  2) graduato da    0°C a +40°C
    C. Misurare la temperatura di una persona 3) graduato da  -15°C a +50°C
    D. Misurare la temperatura durante esperimenti 4) graduato da  +35°C a +42°C
         di laboratorio 
     
    A
    B
    C
    D
    4
    10
    La temperatura è:
  • L'energia termica 
  • La misura del calore
  • Un indice della velocità con cui si muovono le molecole all'interno del corpo
  • 1
    11
    Classifica in due gruppi (con produzione di calore CPC e senza produzione di calore SPC) le seguenti sorgenti
  • Il sole                                                 CPC  SPC
  • Il calorifero                                         CPC  SPC
  • Un piatto di minestrone                       CPC  SPC
  • Una vasca piena di acqua calda           CPC  SPC
  • La tua mano                                        CPC  SPC
  • 5
    12
    Vero o falso
  • Il giubbotto è una sorgente di calore  V         F
  • Nella stessa stanza il polistirolo è più caldo della sbarra di ferro della cattedraV         F
  • Un corpo nel frigorifero si raffredda perché il frigorifero cede freddoV         F
  • Un corpo nel frigorifero si raffredda perché il frigorifero sottrae calore V         F
  • Il ghiaccio non è in nessun caso una sorgente di calore V         F
  • 5
    13
    Una sbarra di ferro riscaldata….
  • Aumenta le sue dimensioni
  • Diminuisce le sue dimensioni
  • Rimane uguale fino a quando non fonde
  • 1
    14
    Possiedono una maggior quantità di calore
  • 300 g di acqua a 100 °C
  • 400 g di acqua a 60 °C
  • 400 g di acqua a 40 °C
  • 1
    15


    Due contenitori uguali, uno contenente 1 litro di acqua e l'altro contenente 2 litri vengono posti su due fornelli uguali. Rispondi alle seguenti domande
  • In quale dei due recipienti l'acqua bollirà prima                                         } 1 litro   } 2 litri
  • Nello stesso tempo essi assorbono la stessa quantità di calore                   } SI        } NO
  • A quale dei due contenitori si deve dare più calore per far bollire l'acqua   } 1 litro    } 2 l itri
  • 3
    16
    Se mescoliamo 100 g di acqua a 30°C e 100g di acqua a 70°C la temperatura finale risulta
      } 50 °C                  } 40 °C               } 100 °C
    spiega come hai fatto……………
    1 + 5
    17
    Se mescoliamo 100 g di acqua a 50°C e 200g di acqua a 80°C la temperatura finale risulta
    } 70 °C                  }30 °C               } 65 °C
    spiega come hai fatto……………
    2 + 5
    18
    Se scaldi, per un tempo uguale, due quantità uguali di di olio e di acqua, con la stessa temperatura iniziale, …
  • Avranno la stessa temperatura finale
  • Avranno temperatura finale diversa
  • 1
    19
    In quale dei seguenti casi devi fornire una quantità di calore maggiore?
  • Portare 50g di acqua da 80°C a 90 °C
  • Portare 20g di acqua da 0°C a 60°C
  • 1
    20
    Completa con i termini corretti:
    Il calore specifico di una ……………….è la………….…….. di ………………. necessaria per aumentare di 1……. la temperatura di 1…….. della sostanza considerata
    5
    21
    Completa con i termini corretti:
    Per la teoria cinetica la quantità di ………………. posseduta da un corpo è data dalla …………….. delle ……………… cinetiche di tutte le sue ………………, mentre la temperatura esprime l'………… cinetica ………………. posseduta dalle molecole del corpo
    6
     
    Alcuni quesiti sono stati tratti dal libro di testo in adozione
    Punteggio totale: ……… su 80
    Punteggio
    Voto
    80
    Ottimo
    tra 76 e 79
    Distinto
    tra 58 e 75
    Buono
    tra 52 e 57
    Sufficiente
    minore di 52
    Non sufficiente

    Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone