|
|
del percorso |
degli insegnanti |
![]() |
|
|
Punti | ||||||||
|
Vero o falso
|
|
![]() |
||||||||
|
Completa
scegliendo i termini elencati sotto
Per equilibrio termico si intende quello stato in cui non c'è ...di .. .. tra due ..; tra i due corpi non c'è differenza di . .. .. (Temperatura, calore, sorgente, caloria, differenza, scambio, caldo, freddo, corpi, equilibrio) |
|
![]() |
||||||||
|
La temperatura di un corpo
dipende
|
|
![]() |
||||||||
|
Il termometro serve per misurare:
|
|
![]() |
||||||||
|
Il termometro misura:
motiva la tua risposta: |
|
![]() |
||||||||
|
Per utilizzare correttamente i
termometro devo:
|
|
![]() |
||||||||
|
Un corpo alla temperatura di 5 °C viene posto a contatto
con un altro corpo alla temperatura di 35°C, la temperatura finale
dei due corpi è di 20°C; completa
i grafici che descrivono la variazione di temperatura dei due corpi.
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||||||||
|
Associa a ciascuna situazione
il termometro più adatto
A. Misurare la temperatura della classe ![]() B. Misurare la temperatura esterna ![]() C. Misurare la temperatura di una persona ![]() D. Misurare la temperatura durante esperimenti ![]() di laboratorio
|
|
![]() |
||||||||
|
La temperatura è:
|
|
![]() |
||||||||
|
Classifica in due gruppi (con
produzione di calore CPC e senza produzione di calore SPC)
le seguenti sorgenti
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||||||||
|
Vero o falso
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||||||||
|
Una sbarra di ferro riscaldata
.
|
|
![]() |
||||||||
|
Possiedono una maggior quantità
di calore
|
|
![]() |
||||||||
|
Due contenitori uguali, uno contenente 1 litro di acqua e l'altro contenente
2 litri vengono posti su due fornelli uguali. Rispondi
alle seguenti domande
|
|
![]() |
||||||||
|
Se mescoliamo 100 g di acqua a 30°C e 100g di acqua a 70°C
la
temperatura finale risulta
![]() |
|
![]() |
||||||||
|
Se mescoliamo 100 g di acqua a 50°C e 200g di acqua a 80°C
la
temperatura finale risulta
![]() |
|
![]() |
||||||||
|
Se scaldi, per un tempo uguale, due quantità uguali di di olio
e di acqua, con la stessa temperatura iniziale,
|
|
![]() |
||||||||
|
In quale dei seguenti casi devi
fornire una quantità di calore maggiore?
|
|
![]() |
||||||||
|
Completa con i termini corretti:
Il calore specifico di una .è la . .. di . necessaria per aumentare di 1 . la temperatura di 1 .. della sostanza considerata |
|
![]() |
||||||||
|
Completa con i termini corretti:
Per la teoria cinetica la quantità di . posseduta da un corpo è data dalla .. delle cinetiche di tutte le sue , mentre la temperatura esprime l' cinetica . posseduta dalle molecole del corpo ![]() |
|
![]() |
||||||||
|
Punteggio totale:
su 80
![]() Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone ![]() |