Percorsi T&C
Nuclei tematici T&C
Programmazione
del percorso
Considerazioni
degli insegnanti
Verbale num. 3b
Da dove siamo partiti
“Misurando la temperatura cambiamo qualche cosa?”
Materiali: 
- tre bacinella con acqua 
- sei termometri
- sei bicchieri di plastica
- sei tappi dell’acqua minerale di plastica 

Che cosa abbiamo fatto:
Ogni gruppo ha preso un bicchiere e un tappo di plastica  pieni di acqua dalla bacinella con l’acqua a temperatura ambiente (19°C)
Ogni gruppo ha misurato la temperatura dell’acqua nel bicchiere e nel tappo con due termometri ricevuti dall’insegnante e ha registrato i dati sul quaderno.
Poi abbiamo scritto sulla lavagna i dati di tutti

 
Tappo
Temperatura (°C)
Bicchiere
Temperatura (°C)
gruppo 1 -  Einstein
21.5
19
gruppo 2 – Draghi
17
19
gruppo 3 – Huli
17.5
19
gruppo 4 – Iguana
21
19
gruppo 5 – SK8
17
19
gruppo 6 – Boys1
21
19
Che cosa abbiamo osservato:
Visto che tutti avevamo preso l’acqua dalla stessa bacinella ci aspettavamo di trovare la stessa temperatura (19°C).
Quando abbiamo visto valori diversi ci è venuto in mente che per alcuni gruppi i due termometri provenivano dalla bacinella gialla per altri da quella azzurra.
Abbiamo misurato la temperatura dell’acqua nelle due bacinelle e abbiamo trovato che in quella azzurra era di 4 °C e in quella gialla di 55°C.

Che cosa abbiamo imparato:
Nella lezione precedente abbiamo visto che il termometro ha bisogno di tempo per portarsi alla stessa temperatura del sistema che vogliamo misurare.
Facendolo scambia qualcosa con il sistema e quindi ne altera la temperatura: se vogliamo informazioni attendibili, dobbiamo fare in moda che questo cambiamento sia molto piccolo.


Laboratorio di scienze "Freddo o Caldo" - Silvia Contarini, Annalisa Salomone