L'osservazione di sostanze e gli strumenti di ingrandimento
|
- Hai a disposizione farina bianca, farina di patate,
sale e zucchero.
- Osserva attentamente le 4 sostanze e descrivi per
ciascuna le informazioni che hai raccolto.
farina bianca
|
Vista: |
|
Tatto: |
|
Gusto: |
|
farina di patate
|
Vista: |
|
Tatto: |
|
Gusto: |
|
zucchero
|
Vista: |
|
Tatto: |
|
Gusto: |
|
sale
|
Vista: |
|
Tatto: |
|
Gusto: |
|
- Immagina di poter ingrandire quello che osservi
e poterne vedere meglio la struttura: disegna come immagini che siano
fatte le diverse sostanze.
- Quali strumenti potresti utilizzare per verificare
le tue ipotesi?
|
La lente
- Hai a disposizione una lente di ingrandimento.
Utilizzala liberamente e descrivi le tue osservazioni, che poi dovrai
riferire alla classe:
- Dalla discussione di classe sull'utilizzo della
lente di ingrandimento è emerso che:
- Utilizza la lente per osservare farina bianca,
farina di patate, sale e zucchero; rappresenta quello che osservi con
disegni e aggiungi eventuali commenti:
- Confronta i disegni con quelli delle tue previsioni;
ci sono differenze?
Microscopio
- Hai a disposizione un microscopio. Utilizzalo liberamente.
Illustra le tue osservazioni e le difficoltà che hai incontrato
- Nel microscopio esiste solo una modalità
di illuminazione. Secondo te perché?
- Dalla discussione di classe sull'utilizzo del microscopio
è emerso che:
- Utilizza il microscopio per osservare farina bianca,
farina di patate, sale e zucchero; rappresenta quello che osservi con
disegni e aggiungi eventuali commenti:
- Confronta i disegni con quelli che hai ottenuto
con la lente e con il microscopio stereoscopico; ci sono differenze?
- Confronta le osservazioni effettuate con gli strumenti
di ingrandimento con le tue ipotesi iniziali.
Che cosa puoi concludere?
|
Il microscopio stereoscopico
- Hai a disposizione un microscopio stereoscopico.
Utilizzalo liberamente. Illustra le tue osservazioni e le difficoltà
che hai incontrato
- Prova ad utilizzare le diverse modalità
di illuminazione, e scrivi le tue osservazioni:
Illuminando le sostanze dall'alto
- Illuminando le sostanze da sotto
- Senza utilizzare l'illuminazione dello strumento
- Che cosa concludi
- Dalla discussione di classe sull'utilizzo del microscopio
stereoscopico è emerso che:
- Utilizza il microscopio stereoscopico. per osservare
farina bianca, farina di patate, sale e zucchero; rappresenta quello
che osservi con disegni e aggiungi eventuali commenti:
- Confronta i disegni con quelli che hai ottenuto
con la lente; ci sono differenze?
|
Gli strumenti di ingrandimento: riflessioni
- Annota quanto emerge dal confronto della tua esperienza
con quella dei compagni nella discussione a classe intera.
1. La preparazione delle sostanze da osservare
richiede particolari accorgimenti?
lente________________________________________________________________
micr. stereoscopico_____________________________________________________
microscopio___________________________________________________________
2. Quali modalità di illuminazione hai utilizzato?
lente_________________________________________________________________
micr. stereoscopico_____________________________________________________
microscopio___________________________________________________________
3. Quale percorso compie la luce per arrivare, dalla sorgente, al
nostro occhio?
4. Quali conclusioni si possono trarre dalle risposte precedenti?
- SULLE SOSTANZE OSSERVATE
- Elenca le ipotesi iniziali più significative,
relative alla struttura delle diverse sostanze osservate
- La forma, le dimensioni e la disposizione delle
particelle sono le stesse in tutte le sostanze?
NOTA - se interessano le schede nellla versione
originale in formato *.doc: scarica.
|