I colori della luce

Il colore degli oggetti
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Arte

Scheda alunno ESPERIENZA 1 

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Sicuramente ti sarà capitato di osservare il colore di alcuni oggetti in diverse situazioni luminose:

  • in piena luce, 

  • in penombra, 

  • in una giornata luminosa 

  • o in una giornata piovosa. 

Cosa hai notato? 

MATERIALE OCCORRENTE

  • Oggetti di diverso colore
     
  • Lampadina 40 w collegata ad un variatore di intensità luminosa
     
  • Lastrine di plexiglas di diverso colore
PROCEDIMENTO

Prima di ciascuna fase di lavoro prova a prevederne il risultato e trascrivi le tue ipotesi sul quaderno.

  1. Osserva il colore di vari oggetti alla luce del sole

  2. Osserva il colore degli oggetti al buio (abbassa le tapparelle)

  3. Osserva il colore degli oggetti ad intensità luminose diverse (utilizza una lampadina da 40w collegata ad un variatore di intensità)

  4. Osserva, in una stanza buia, il colore degli oggetti illuminati da luci colorate, ottenute interponendo ad un fascio di luce bianca lastrine di plexiglas trasparenti, rosse, blu, verdi, gialle. 

CHE COSA NOTARE
  • Al buio vedi il colore?

  • Cosa cambia e cosa resta uguale in un oggetto se cambiano le condizioni di illuminazione? 

    • Cambiano i colori? 

    • Cambiano le sfumature? 

  • Il colore è una proprietà che l’oggetto “possiede”? 

    • E’ una proprietà che si conserva? 

    • Da che cosa dipende il colore di un oggetto?

  • Confronta ora i risultati ottenuti nell'esperienza con quelli da te previsti. 

    • Ci sono differenze?