I colori della luce

Il colore degli oggetti
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica Arte

ESPERIENZA 1 


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

 

 

 

INTRODUZIONE

cattedrale1 (2).jpg (191722 byte) cattedrale2 (2).jpg (107478 byte)
"La cattedrale di Rouen" di C. Monet, a mezzogiorno "La cattedrale di Rouen" di C. Monet, all'alba

Tutti noi siamo abituati, fin da piccoli, a riconoscere ed a usare i colori.  Nessun bambino ha difficoltà a dire che il pomodoro è rosso o che il cielo è azzurro perché ha sempre visto i pomodori e il cielo di quei colori. L'esperienza quotidiana lo ha portato ad associare il colore rosso al pomodoro e a dare per scontato che il pomodoro "è" rosso. Per i ragazzi è difficile, quindi, comprendere che il colore è determinato da più elementi che concorrono tra loro.
Prima di affrontare in classe le esperienze sarebbe utile far nascere negli alunni dei dubbi attraverso una serie di osservazioni nell'ambiente circostante, all'interno e all'esterno, in piena luce e in penombra, in diverse situazioni climatiche, in diversi momenti della giornata. Si può consigliare di registrare sul quaderno il colore di alcuni oggetti che trovano regolarmente andando da casa a scuola nelle diverse ore della giornata e in diverse situazioni atmosferiche (sole, pioggia, nebbia), sforzandosi di descriverne il colore, anche con l'uso di disegni.
E' molto probabile che i ragazzi descrivano il colore di uno stesso oggetto utilizzando terminologia diversa oppure che lo riproducano in maniera differente. Ciò permette all'insegnante di sottolineare le difficoltà legate alla percezione ed alla descrizione del colore per cui i ragazzi non saranno più sicuri di considerarlo come una proprietà posseduta dall'oggetto; permette anche di evidenziare come la conoscenza dei colori sia, per i più, inadeguata. A tal proposito si può chiedere agli alunni di attribuire un colore ad ognuno dei pastelli di una confezione da 12 o da 60 matite colorate. Nel primo caso nessun problema, ma nel secondo le definizioni saranno le più varie. Molto utile sarebbe il contributo del docente di ed. artistica, oppure un richiamo al lavoro sulle tinte se già svolto.
Il tema colore può essere proposto sia prima che dopo il percorso sulla luce. Nel primo caso è fondamentale che i ragazzi sappiano riconoscere gli elementi  fondamentali dei fenomeni luminosi.

attori.jpg (43765 byte)

OBIETTIVO

Far notare che il colore di un oggetto si modifica in relazione alle diverse situazioni luminose in cui si trova o è collocato.