I colori della luce

Scomposizione luce bianca
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica Arte

ESPERIENZA 2


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

arcobaleno2.jpg (62630 byte)

Lo scopo dell'esperienza è quello di far capire che le luci bianche artificiali (della lampadina) o naturale (del sole) non sono monocromatiche.

Già in fase di allestimento dell'attività è probabile che i ragazzi prevedano la scomposizione della luce perché il fenomeno è riportato in tutti i libri di artistica ed anche in alcuni libri della scuola elementare. Si consiglia tuttavia di sondare cosa gli studenti abbiano effettivamente interiorizzato perché spesso la loro conoscenza si limita al ricordo di una figura sul testo.

Può essere interessante anche lasciare un po' di tempo agli alunni, divisi in gruppi, per provare direttamente  ad utilizzare filtri e prismi, suggerendo però di annotare sempre le loro previsioni per confrontarle con i risultati ottenuti successivamente.

L'esperienza offre anche l'occasione per riprendere il discorso sulla rifrazione e verificare quanto gli alunni abbiano effettivamente appreso. Nel caso questo fenomeno non sia stato ancora affrontato si suggerisce al docente di sfruttare l'esperienza per proporlo.

OBIETTIVO

Verificare  la composizione della luce "bianca"