I colori della luce

Sovrapposizione luci colorate
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica Arte

ESPERIENZA 3


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Questa esperienza permette ai ragazzi di capire come si comportano i colori della luce e come si forma la luce bianca.

Si parte dalla sovrapposizione di luci magenta, giallo e ciano. Se i ragazzi hanno già svolto il lavoro sulle tinte, le loro previsioni,  probabilmente, saranno errate. La maggior parte di loro prevederà di ottenere il verde dalla sovrapposizione di giallo e ciano e sarà molto stupita di vedere sullo schermo  la luce bianca sovrapponendo per esempio, luci di colore rosso e di colore ciano. Questo fatto apparentemente inspiegabile metterà gli alunni in una situazione problematica che li aiuterà, in seguito a distinguere tra colori delle tinte e colori della luce.
  


G. Seurat - La Tour Eiffel       

Il modo più semplice per ottenere luce colorata è quello di far passare la luce bianca attraverso filtri colorati. Le gelatine per fotografia non sono sempre filtri perfetti in quanto può capitare che lascino passare anche altri colori oltre al loro. Esistono sorgenti di luce di colori ben definiti (ad esempio le lampade al sodio emettono luce gialla) ma, purtroppo, hanno prezzi non sempre accessibili ai laboratori scolastici.

OBIETTIVI

  • Sovrapporre i colori della luce per verificare il loro comportamento

  • Distinguere tra il colore della luce e quello delle "tinte"

  • Scoprire come si può ottenere la luce bianca