I colori della luce

Sovrapposizione luci colorate
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Arte

Scheda alunno ESPERIENZA 3

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Hai già osservato in una esperienza precedente la scomposizione della luce bianca. Ora sovrapponi luci colorate per osservare come si comportano. 

Prova inoltre a  ricomporre la luce bianca partendo da luci variamente colorate. 

  • Pensi di riuscirci con le luci che hai a disposizione? 

  • Quante e quali luci colorate prevedi che ti servano?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Filtri colorati (gelatine per fotografia)
      

  • Telaietti per diapositiva
      

  • Tre proiettori per diapositive

PROCEDIMENTO

Prima di cominciare a proiettare le diapositive cerca di prevedere  i risultati dell'esperienza.

  1. Prepara alcune diapositive con acetati diversamente colorati: rosso, blu, giallo, verde, magenta, ciano.

  2. Proietta sullo schermo due luci colorate alla volta; puoi iniziare sovrapponendo luci magenta e giallo, giallo e ciano, ciano e magenta; continua poi sovrapponendo luci gialla e blu, verde e rossa, gialla e rossa.

  3. Registra, accanto alle tue previsioni, ciò che osservi sullo schermo quando si incontrano i fasci di luce colorata.

  4. Prova ora a sovrapporre tre luci colorate in modo da esaurire tutte le possibili combinazioni.

 

CHE COSA NOTARE

  • Ci sono i colori primari della luce? Quali sono? Perché?

  • Sono gli stessi che per le tempere?

  • Quali sono i secondari della luce? Cosa si ottiene sovrapponendoli?

  • E' possibile ottenere il bianco? Quando lo si ottiene?

  • Ci sono i complementari della luce? Cosa si ottiene se si mescolano? Si ottiene lo stesso per tutte le coppie?

  • E' possibile ottenere il nero?

  • Perché i colori delle tinte danno risultati diversi dai colori della luce?