I colori della luce

Scomposizione luce bianca
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Arte

Scheda alunno ESPERIENZA 2

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Molte volte avrai osservato un arcobaleno 
dopo il temporale, oppure strisce colorate 
sullo specchio di casa colpito dalla luce 
del sole o sulla porta del garage illuminata 
dai fari dell'automobile. 
Da dove provengono le bande colorate?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Telaietti per diapositive

  • Carta di alluminio per alimenti

  • Taglierino, spillo

  • Proiettore per diapositive

  • Due prismi ottici

  • Filtri colorati (gelatine per fotografia)

PROCEDIMENTO

Prima di seguire il procedimento ipotizza i risultati e registrali sul tuo quaderno. Hai già visto questa esperienza? Dove? Su quale libro? Cosa pensi accada?

  • Prepara una diapositiva fatta con un foglio di carta di alluminio per alimenti in cui fai una piccola incisione con un temperino o con uno spillo (il forellino serve per ottenere un sottile fascio di luce).

  • Proietta la diapositiva in una stanza buia su una parete o su uno schermo bianchi.

  • Poni sul cammino del fascio di luce un prisma ottico e varia l'orientamento del prisma. Cosa compare sullo schermo?

  • Intercetta lo spettro con un altro prisma ottico capovolto. Cosa osservi?

CHE COSA NOTARE
  • Quanti e quali colori compaiono nello spettro? Quali colori mancano?

  • Se hai già affrontato il percorso sulle tinte osserva e rispondi: ci sono tutti i colori primari delle tinte?  Ed i secondari? Quali sono le differenze rispetto alla separazione delle tinte con la cromatografia?

  • Cosa fa il prisma alla luce? Aggiunge colori alla luce bianca o separa la luce bianca in colori differenti già presenti in essa? Hai già osservato fenomeni analoghi?