L'energia dal Sole

Superficie e luxmetro
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Ed. Tecnica

Scheda alunno ESPERIENZA 2.2

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Nell’ottica di un risparmio di combustibile durante l’inverno è meglio una casa orientata con il lato maggiore rivolto a sud o a est?

Se ti trovi all'ottavo piano di un grattacielo ricevi più radiazioni luminose al mattino o a mezzogiorno? E se sei in una stanza al piano terra?

Per rispondere a queste domande prova ad eseguire quanto ti suggeriamo.

MATERIALE OCCORRENTE

  • canalina da elettricista lunga circa 60 cm

  • cursore/slitta per canalina

  • piano di legno 10 cm x 10 cm x 2 cm

  • lampada montata sul cursore/slitta regolabile

  • luxmetro (misuratore di flusso luminoso, dello stesso genere dell’esposimetro)

  • spago

  • righello

  • scatola a forma di parallelepipedo
PROCEDIMENTO
  1. Costruzione dell’apparecchio

    1. Avvita al piano di legno la canalina in cui è stato inserito il cursore/ slitta.

    2. Fissa al cursore la lampadina utilizzando del nastro isolante

    3. Con un pennarello segna sulla canalina delle tacche a 5 cm una dall'altra.

luxmetro.jpg (58303 byte)

  1. Utilizzo dell’apparecchio
    Prima di iniziare le misure scrivi sul tuo quaderno come varierà l'intensità luminosa in funzione della posizione della lampadina e in quale posizione si dovrà trovare la lampadina perché il luxmetro indichi la misura massima.

    1. Fissa il luxmetro su una faccia della scatola servendoti di nastro adesivo

    2. Appoggia la scatola sul tavolo in modo che la faccia con il luxmetro si trovi in posizione orizzontale ad una distanza a piacere dall'apparecchio costruito.

    3. Porta il cursore con la lampadina sulla tacca posta più in basso che deve essere all'altezza della faccia della scatola e accendi la lampadina

    4. Accendi il luxmetro e segna la misura di intensità luminosa che ti fornisce

    5. Sposta il cursore con la lampadina nella tacca successiva e rileva con il luxmetro la nuova misura

    6. Ripeti l'operazione fino a che il cursore ha percorso tutta la canalina.

    7. Appoggia ora la scatola sul tavolo in modo che la faccia con il luxmetro si trovi in posizione verticale

    8. Ripeti tutte le operazioni elencate dal punto 3 al punto 6.

CHE COSA NOTARE
  • Le tue previsioni concordano con le misure rilevate?

  • Quando la superficie verticale riceve la massima quantità di radiazione luminosa?

  • Quando la superficie orizzontale riceve la massima quantità di radiazione luminosa?

  • Durante la misura dell'intensità luminosa , che cosa deve rimanere costante?

 

Introduzione ] Su ] Successiva ]