CHE COSA FAR NOTARE
|
Settentrione
Nord |
|
Dove
tramonta il sole
- Occidente |

|
Dove
sorge il sole
- Oriente |
|
Meridione Sud |
|
In inverno
verso le otto
e trenta del mattino il sole è ancora basso sull’orizzonte verso Est ed è possibile guardarlo tutti insieme in un momento
vicino al sorgere. A mezzogiorno si riconoscerà la zona meridionale
del cielo. Anche il
tramonto può essere osservato insieme verso le sedici e trenta e
definire così la parte dell’orizzonte rivolta verso
Ovest.
A questo punto è opportuno introdurre l’uso
della bussola e far notare come il punto in cui sorge il sole non
corrisponde quasi mai con il punto cardinale Est e che la stessa
cosa avviene per il punto in cui tramonta il sole che non corrisponde
quasi mai con il punto cardinale Ovest. Il sole infatti sorge
esattamente ad Est e tramonta esattamente a Ovest solo nei due
giorni dell’ Equinozio. Negli altri giorni dell’anno, il sole
sorge e tramonta con una distanza angolare fino a circa +/- 30°
rispetto all’Est e all’Ovest nelle varie stagioni, alle nostre
latitudini.
Ovest |
 |
Est |
Anche l’altezza del sole a mezzogiorno varia
notevolmente nei diversi periodi dell’anno.
La
posizione del sole nel cielo a mezzogiorno proiettata sull'orizzonte
(lungo il meridiano), viene sempre a coincidere con il Sud indicato
dalla bussola.
Si veda solar.physics.montana.edu/YPOP/Classroom/Lessons/Sundials/sundials.html
|