Immagine...

Il contesto visivo
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 


scienze biologiche

Ed. Tecnica

Ed. artistica

Scheda alunno ESPERIENZA 1.1

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Ti sei mai accorto che il nostro cervello dà 
significati diversi all’oggetto o alla situazione 
che stiamo osservando a seconda di quello che 
sta intorno?

MATERIALE OCCORRENTE

  • foglio di carta
  • pennarello
  • fogli di acetato
  • pennarelli per acetato

PROCEDIMENTO

  1. Disegna sul foglio di carta una figura, ad esempio un cerchio.
  2. Sovrapponi un foglio di acetato e disegna un calciatore che sta dando un calcio ad un pallone (non devi disegnare il pallone ma devi far sì che sovrapponendo i fogli si abbia l'immagine del giocatore che da un calcio al pallone).
  3. Sovrapponi un altro foglio di acetato e disegna un'automobile avente una ruota coincidente con il cerchio disegnato (la ruota non la devi disegnare ma devi fare in modo che sovrapponendo la nuova figura al cerchio si ottenga l'immagine completa).
  4. Sovrapponi il foglio di acetato e disegna un paio di occhiali avente una lente coincidente con il cerchio.
  5. Sovrapponi un altro foglio e disegna all'interno del cerchio occhi naso, bocca e all’esterno i capelli.
  6. Sovrapponi un altro foglio e disegna gli elementi in modo che l'immagine completa sia un orologio.
  7. Mostra ad un tuo compagno il cerchio e chiedi cosa vede.
  8. Sovrapponi via via i fogli di acetato (senza far vedere al compagno che sono due i fogli che utilizzi) e chiedi di nuovo cosa vede.

CHE COSA NOTARE

Il tuo compagno che cosa ha visto nelle varie figure? Come ha interpretato il cerchio nei vari disegni che hai proposto?

 

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]