L’intensità luminosa

In casa accendiamo le luci
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 2

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Nella tua casa ci sono diverse “luci” (sorgenti di luce) nei vari locali. Hai mai pensato perché le luci sono così diverse?

      INSERIRE FOTOGRAFIE CON UN AMBIENTE ILLUMINATO DA DIVERSE SORGENTI (mettere anche lampada da tavolo che orienta la luce sul piano del tavolo e scherma gli occhi e lampada schermata per esempio da un paralume cilindrico)

MATERIALE OCCORRENTE

  • Ambiente domestico

  • Carta e matita

PROCEDIMENTO

Osserva attentamente l’illuminazione in almeno tre locali. Possibilmente scegli una camera da letto, la cucina e il bagno.

  1. Disegna ogni sorgente di luce, mettendone in evidenza le caratteristiche. Facciamo esempi delle caratteristiche che si possono osservare:

    • posizione della luce nell’ambiente (È in posizione centrale? È in posizione periferica?);

    • lampadari con una o più lampadine (i “watt” di ogni lampadina);

    • se è una “luce” graduabile, se è una luce orientabile;

    • eventuali schermature, ecc.

  2. Accanto a ogni disegno scrivi qual è l’utilizzo di quella luce: “serve a …”

CHE COSA NOTARE
  • Nello stesso ambiente c’è una luce centrale e una luce periferica?

  • Se è un faretto orientabile, a che cosa serve?

  • Se è una luce che possiamo graduare, a che cosa serve?

  • Le sorgenti di luce possono essere lampadari con più lampadine, lampadari con una sola lampadina (ma con una diversa intensità luminosa): c’è una relazione tra il tipo di sorgente e l’ampiezza dell’ambiente? 

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]