|
Supporto didattico ALL'ESPERIENZA
2
|
|
|
Fisica
|
CHE COSA FAR NOTARE
Raccogliamo le osservazioni dei ragazzi e
invitiamoli a pensare a questi aspetti:
-
mettiamo luci in particolari posizioni
della casa perché la luce centrale è troppo distante da una
scrivania, da una poltrona, dal lavello, dall’angolo di
cottura (ma anche perché ci danno fastidio le ombre), ……
-
schermiamo la sorgente per non avere luci
troppo abbaglianti, che colpiscono i nostri occhi; oppure
schermiamo la sorgente in modo da orientare il fascio di luce su
particolari oggetti (foglio da leggere, ecc.) ma da escludere
una luce diretta per i nostri occhi;
-
i faretti orientano il fascio di luce;
-
la sorgente di luce che si può graduare ci
serve quando nello stesso ambiente ci troviamo a svolgere
attività differenti: se guardiamo la TV, non vogliamo una luce
molto intensa, così se ci troviamo a fare conversazione con
amici; se voglio leggere oppure svolgere altri determinati
lavori, ho bisogno di luci più potenti.
|
CHE COSA SUCCEDE
Se ci allontaniamo troppo da una sorgente, la
luce non ha intensità sufficiente e dobbiamo supplire con altre
sorgenti, più vicine. Se la luce è troppo intensa, la schermiamo;
interponiamo cioè un opportuno materiale tra la sorgente e il
nostro occhio (o tra la sorgente e l’oggetto su cui ci interessa
far cadere la luce).
L’intensità luminosa dipende dalla distanza
dalla sorgente e dal mezzo che la luce attraversa, a parità di
emissione della sorgente.
|
|