|
fisica
|
|
|
Scheda alunno ESPERIENZA 3
|
|
CHE
COSA VOGLIAMO STUDIARE
Vuoi leggere una pagina di libro
in un ambiente illuminato da una lampada: che cosa determina una più o
meno buona illuminazione della pagina?
|
MATERIALE OCCORRENTE
-
una lampadina su un supporto
.... (da specificare ulteriormente)
-
una bindella per misurare le
distanze
-
carta velina oppure fogli di
plastica abbastanza trasparente per schermare la sorgente di luce (dovrete
arrotolare la carta per formare la superficie laterale di un cilindro da
porre attorno alla sorgente di luce; prima con un foglio, poi con due
fogli sovrapposti, infine con tre fogli sovrapposti)
-
una spago lungo un po’ più di
3 metri e una cannuccia di gesso
-
un libro
|
PROCEDIMENTO
-
Tracciate sul pavimento con
il gesso circonferenze concentriche, con il raggio di 2 metri e di 3 metri,
servendovi dello spago (“metodo
del giardiniere”)
-
Posizionate la lampada nel
centro delle circonferenze
-
situazione
1: disponetevi lungo la prima circonferenza (raggio 2
metri) con un foglio di carta stampata in mano, attorno alla
sorgente di luce. Oscurate l’aula e accendete la lampada.
Riuscite a leggere?
-
situazione
2: disponetevi lungo la seconda circonferenza. Riuscite
a leggere?
-
situazione
3: allontanatevi progressivamente dalla sorgente e
annotate le vostre osservazioni, su come vedete sia la pagina
scritta sia la sorgente di luce.
-
Riportatevi a distanza di 2
metri dalla sorgente e schermate la luce successivamente con i tre
schermi. Annotate le vostre osservazioni, su come vedete sia la
pagina scritta sia la sorgente di luce.
|
CHE COSA NOTARE
-
Che cosa cambia e che cosa
rimane uguale nelle situazioni 1, 2, 3? (tieni presente: sorgente di
luce, distanza, foglio da leggere, tu che leggi)
-
Il leggere la stessa pagina
ti è più o meno facile nelle tre situazioni: da che cosa dipende?
-
Confronta le situazioni
proposte nel punto f) con quelle precedenti: quali sono le analogie?
quali le differenze?
|
|