L’intensità luminosa

Osservazioni più mirate sulle sorgenti di luce
 [
HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica  

ESPERIENZA 3


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

Facciamo osservazioni più mirate sulle sorgenti di luce anche in relazione al loro utilizzo

INTRODUZIONE

Se si svolgono le attività proposte nell'esperienza 2 si possono ora guidare i ragazzi a costruire situazioni di osservazione, che prefigurano un avvio al laboratorio: individuiamo le variabili e cerchiamo di costruire relazioni del tipo “dipende da”, “più, meno”, ecc. La traccia di osservazione proposta di seguito ai ragazzi, dovrebbe essere costruita con loro partendo da una discussione sui loro elaborati e facendo emergere l’esigenza di creare una situazione di osservazione condivisibile.

OBIETTIVI

  • Avviare i ragazzi a selezionare le grandezze che vogliamo controllare per costruire semplici attività di laboratorio

  • Stabilire relazioni del tipo “dipende da”, “più, meno”, ecc.

  • Individuare le variabili che interessano per mettere a fuoco il concetto di intensità luminosa, considerando costante la sorgente

  • Comprendere che dobbiamo puntare l’attenzione su:

    • la distanza dalla sorgente

    • il mezzo che la luce attraversa

   
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]