INTRODUZIONE
Nell'esperienza
3 si sono individuate le variabili utili a descrivere il decrescere
dell’intensità luminosa e si sono stabilite relazioni qualitative del
tipo “l’intensità luminosa dipende
dalla distanza dalla sorgente”, “se cresce
la distanza dalla sorgente, diminuisce
l’intensità luminosa” (“più
è la distanza dalla sorgente, meno
è l’intensità luminosa”).
Vogliamo ora stabilire relazioni più strette: qual è il modo di decrescere? Lineare? Se non è lineare, qual è
la legge?
Per rispondere a queste domande è necessario
raccogliere dati: misuriamo le grandezze in gioco, riportiamo le misure in
una tabella, analizziamo i numeri al fine di stabilire relazioni sempre più
precise. Spesso però non è facile individuare una relazione tra di numeri:
è preferibile costruire un grafico, studiarne l’andamento; cercare, se
esiste, un modello matematico.
Se la scuola non possiede un luxmetro, è possibile
comunque realizzare la PARTE SECONDA e lavorare sul modello matematico. Si
può anche dare ai ragazzi la tabella riportata nella PARTE PRIMA, spiegando
le modalità con cui le misure sono fatte in un laboratorio, e procedere
nell’elaborazione di questi dati.