L’intensità luminosa

Prime osservazioni qualitative
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 4.1

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

In questa prima parte vogliamo fare alcune osservazioni che ci aiutano a inquadrare meglio il successivo esperimento di laboratorio.

MATERIALE OCCORRENTE

  • una sorgente di luce (lampadina a piccolo filamento); uno schermo con una fenditura circolare del diametro di 0,5 cm, per ottenere un fascio conico di luce

  • un banco ottico anche rudimentale, con uno schermo su cui raccogliere la luce

PROCEDIMENTO
  1. Osserviamo le figure di luce sullo schermo:

    1. accendi la sorgente di luce;

    2. poni lo schermo alla distanza di circa 50 cm e fissa l’attenzione sul cerchio luminoso;

    3.  raddoppia la distanza: osserva come sono cambiati il diametro e la luminosità della figura;

    4.  triplica la distanza e ripeti le osservazioni;

    5.  dopo aver ripetuto almeno un’altra volta le osservazioni e esserti confrontato con i tuoi compagni, scrivi le tue conclusioni su come cambiano diametro e luminosità al variare della distanza.

  2. Osserviamo il “solido di luce”:

    1. prepara della polvere di gesso;

    2. soffia la polvere di gesso in aria in prossimità del banco ottico e osserva se, oltre il cerchio luminoso che si forma sullo schermo, puoi vedere un’altra figura di luce;

    3. descrivila;

CHE COSA NOTARE
  • Se raddoppi la distanza, ti sembra che raddoppi anche il diametro? E se triplichi?

  • Che cosa puoi dire dell’intensità luminosa? Ti sembra che diminuisca in modo più rilevante rispetto al modo di crescere del diametro?

  • Con la polvere di gesso hai potuto vedere il fascio di luce: qual è la sua forma? Quale relazione lega i cerchi di luce a tale solido?

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]