L’intensità luminosa

Il modello matematico
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 4.3

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Proviamo, attraverso le nostre conoscenze matematiche, a costruire un “modello matematico” del fenomeno del decrescere dell’intensità luminosa all’aumentare della distanza dalla sorgente: scriviamo la formula che lega le due grandezze distanza dalla sorgente e intensità luminosa.

MATERIALE OCCORRENTE

Carta e penna

PROCEDIMENTO

figura (a): sono rappresentati i “coni di luce” che hanno il vertice nella sorgente di luce e la base sui piani perpendicolari all’asse (i cerchi di luce che otteniamo sullo schermo, a mano a mano che ci allontaniamo dalla sorgente).  

figura (b): sono rappresentati i triangoli rettangoli che generano i coni con una rotazione completa.

Completa la seguente tabella:

distanza raggio area cerchio rapporto tra  raggio e r1 rapporto tra  distanza  e d1 rapporto tra area e A1
d1 r1 A1= pr12 1 1 1
d2= 2d1 r2= 2r1 A2= pr22= 4pr12 r2/r1=2r1/r=2    
d3= 3d1 r3= 3r1        
dn= nd1 rn= nr1 An=      

CHE COSA NOTARE
  • Puoi osservare che il rapporto tra l’area di un cerchio e l’area del primo è uguale al quadrato del rapporto tra le corrispondenti distanze.

  • Puoi anche giungere a questa conclusione attraverso considerazioni sulla similitudine dei triangoli della figura (b) che stai considerando: provaci!

Concludiamo che:

  • l'energia luminosa emessa in ogni istante dalla sorgente si conserva all'interno del cono e, allontanandosi dalla sorgente, si distribuisce su aree sempre più grandi; 

  • tali aree variano come i quadrati delle distanze;

  • indichiamo con k l’energia luminosa emessa in ogni istante dalla sorgente; l’intensità luminosa è inversamente proporzionale all’area: I µ k/A

  • sappiamo però che le aree variano come i quadrati delle distanze; quindi l’intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
    La relazione matematica tra I e d sarà del tipo:
    I µ a/d2

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]