L’intensità luminosa

Un modello matematico
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 5.3

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Proviamo, attraverso le nostre conoscenze matematiche, a costruire un “modello matematico” del fenomeno del decrescere dell’intensità luminosa all’aumentare dello spessore di un materiale che la luce attraversa: scriviamo la formula che lega le due grandezze spessore del materiale e intensità luminosa.
Partiamo da considerazioni con le lastrine.

MATERIALE OCCORRENTE

Carta e penna

PROCEDIMENTO

  • Per le lastrine che consideriamo, immaginiamo che la luce trasmessa sia uguale al 90% circa della luce che entra.

    • Indichiamo con I0 l’intensità luminosa misurata a distanza d dalla sorgente, senza frapporre alcuna lastrina.

    • Nella prima lastrina entra I0 e esce I1= 90% I0

    • Nella seconda lastrina entra I1 e esce I2= 90%I1= 90%(90% I0).

  • Schematizza il procedimento nella seguente tabella per cinque lastrine.

  entra esce
prima lastrina I0 90%I0= I1   
seconda lastrina I1 90%I1= I2
terza lastrina I2  
quarta lastrina I3  
quinta lastrina I4  
  • Concludiamo con una catena di uguaglianze, per porre in relazione I5 con I0 :

I5 = (90/100) I4
 
= (90/100)(90/100)I3=
 
= (90/100)(90/100)(90/100) I2=
 
= ....................................
 
= .....................................

Otteniamo:
I5 = (90/100)5 I0

  • E se le lastrine sono più di 5? Consideriamone n; avremo:

In = (90/100)n I0

CHE COSA NOTARE
  • Ripensa ai vari modi di decrescere che tu conosci e decidi se il modello matematico a cui siamo giunti è un nuovo modo.

  • Calcola i seguenti rapporti utilizzando i valori dell’intensità dell’ultima colonna della tabella:

 I2/I1 ,  I3/I2 ,  I4/I3 , I5/I4

Tieni presente che la variabile indipendente cresce con passo costante; come sono i rapporti tra un qualsiasi valore della variabile dipendente e quello che lo precede?

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]