L’intensità luminosa

Prime osservazioni qualitative
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica  

ESPERIENZA 5.1

 


Scheda
Alunno

 


Supporto
Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Come primo passo vogliamo cercare di capire che cosa succede al fascio di luce quando incide un materiale. Attraverso delle semplici esperienze di carattere qualitativo si cerca di mettere in evidenza il verificarsi di diverse fenomenologie (riflessione, rifrazione, assorbimento,…) e di porre l’attenzione sul fenomeno che più in particolare ci interessa: l'assorbimento. 

OBIETTIVI

  • Osservare la complessità dei tanti aspetti della situazione che stiamo studiando.

  • Comprendere il comportamento della luce in rapporto al materiale che attraversa.

  • Selezionare i fenomeni che più interessano, attraverso varie prove sperimentali.

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Abbiamo capito che se schermiamo una sorgente di luce, diminuisce l’intensità luminosa; all’aumentare dello spessore della schermatura, diminuisce l’intensità luminosa. Ci possiamo chiedere: è possibile stabilire una dipendenza più stretta tra le due grandezze “spessore del materiale” e “intensità luminosa”? Per esempio: raddoppio lo spessore, l’intensità si dimezza; triplico lo spessore, l’intensità diventa un terzo; ecc. (cioè la legge di proporzionalità inversa, che ben conosci)? Oppure la legge è un’altra? Non ci resta che andare in laboratorio, organizzare un esperimento che ci permetta di raccogliere dati, che sono misure di spessori di un materiale che la luce attraversa e misure corrispondenti di intensità luminosa; cercare, se esiste, una relazione tra i due insiemi di numeri, anche attraverso lo studio dell’andamento del grafico che li rappresenta.

 
         
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]