Luce

Gli attori della visione
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

scienze biologiche Fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 1 

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE
  • In quali condizioni vedi? 

  • In quali invece non vedi? 

  • Si possono identificare gli elementi necessari alla visione?

MATERIALE OCCORRENTE

  • stanza completamente oscurata e buia, 

  • benda

PROCEDIMENTO
  1. Individua situazioni in cui non puoi vedere, descrivile brevemente. Hanno qualcosa in comune?

  2. Guarda davanti a te ed elenca 3 oggetti. Girati di 180°: li vedi ancora?

  3. Chiudi gli occhi o bendali: vedi ancora gli oggetti?

  4. Vai in una stanza completamente buia: cosa vedi? Chiudi gli occhi: cosa vedi?

  5. Accendi la luce ed elenca 3 oggetti visibili. Girati di 180°: li vedi ancora?

  6. Quali sono gli elementi, le variabili, che hai modificato nelle tue prove? Quali di questi ritieni indispensabili per vedere?

  7. Inventa tu altre situazioni in cui cambi uno solo degli elementi indispensabili individuati lasciando invariati gli altri e annota ciò che succede

CHE COSA NOTARE

Nelle tue prove hai modificato almeno questi elementi: occhi aperti oppure chiusi, la tua posizione, stanza illuminata oppure buia, lampadine spente o accese, la presenza o meno degli oggetti. Magari sei riuscito ad individuarne altri ancora!

Analizza le situazioni sperimentali precedenti e prova a riconoscere per ciascuna le variabili e le costanti:

situazioni sperimentali  
Guarda davanti a te e ….

Variabili

costanti

Girati di 180°    
Chiudi gli occhi o bendali    
In una stanza completamente buia    
Accendi la luce    

Queste sono le variabili da controllare: locale buio o illuminato, occhi bendati e non, oggetto, luce, posizione di chi guarda

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]