Luce

Gli attori della visione
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

  scienze biologiche Fisica

ESPERIENZA 1 


Scheda
Alunno

 


Supporto
Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Siamo talmente abituati ad usare la vista come senso privilegiato, che non ci rendiamo conto degli elementi necessari alla visione. Gli “attori della visione” sono pochi, ma indispensabili e solo controllandoli singolarmente ci accorgiamo del loro ruolo.

Per vedere abbiamo bisogno di una sorgente di luce, di un rilevatore di luce, gli occhi, e soprattutto della luce che metta in relazione questi due attori. Anche gli oggetti possono a loro volta diventare sorgenti di luce ed entrare nel meccanismo della visione.

Questo schema non è spontaneo, va indotto nei ragazzi che impareranno a riconoscere gli attori in molte situazioni.

OBIETTIVI

  • Individuare gli elementi coinvolti nella visione

  • Trovare la relazione fra questi elementi

  • Applicare lo schema esplicativo a situazioni diverse

  • Riconoscere e controllare variabili e costanti in situazioni sperimentali semplici

   
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]