|
Fisica
|
|
|
Scheda alunno ESPERIENZA 2.1
|
|
CHE
COSA VOGLIAMO STUDIARE
Da
dove arriva la luce?
Per
rispondere a questa domanda serve individuare le sorgenti di luce e
raggrupparle in modo opportuno, cioè in categorie utili
al nostro lavoro.
|
MATERIALE OCCORRENTE
-
aula oscurabile,
-
lampadine di vario tipo,
-
oggetti vari
|
PROCEDIMENTO
-
Scrivi un elenco di
corpi che fanno o possono far luce.
-
Suddividi i corpi
prima indicati in gruppi specificando il modo che hai usato; in altre
parole classifica le sorgenti di luce secondo un criterio da te
scelto.
-
Nella tua aula ci
sono sorgenti di luce? Aggiungile all’elenco.
-
Oscura completamente
l’aula, abitua gli occhi al buio. Ci sono sorgenti di luce? Se sì,
elencale
-
Accendi le varie
lampadine presenti nell’aula. Sono sorgenti di luce?
-
Tu sei una sorgente
di luce? E il tavolo?
-
Una lampadina spenta
può essere considerata una sorgente di luce?
-
Tutte le sorgenti di
luce elencate hanno bisogno di energia per emettere luce?
-
Classifica gli
elementi dell’elenco secondo questo criterio.
|
CHE COSA NOTARE
-
Quali degli oggetti
che hai osservato emanano luce?
-
Sai
che se tu vedi un oggetto significa che quell’oggetto emette luce e la
luce entra nei tuoi occhi:
-
Vi sono sorgenti,
definite primarie, che “sanno”
trasformare energia da una forma all’altra per produrre luce, altre
invece non lo sanno fare, le sorgenti secondarie: che differenza trovi tra lampadina accesa
e lampadina spenta?
|
|