Luce

Classifichiamo le sorgenti di luce
 [
HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 2.1

Fisica

   LE DOMANDE PER INCOMINCIARE

Una possibile partenza può essere quella di osservare, senza fornire ai ragazzi indicazioni specifiche, varie situazioni di illuminazione all’interno e all’esterno. Le foto che seguono suggeriscono situazioni che i ragazzi dovrebbero osservare davvero, infatti è la realtà il punto di partenza dei ragazzi ed è da lì che il docente si deve muovere per condurli a riconoscere le sorgenti di luce in ciascun caso.

lucetramonto.jpg (552566 byte)

1) All’esterno con il sole. Si cercano situazioni all’esterno, in luce solare diretta, in cui le ombre siano evidenti. 2) All’esterno, meglio se all’alba o dopo il tramonto, cielo nuvoloso. Serve essere immersi in un mare di luce senza ombre.
luce stanza piu chiara1.jpg (184739 byte) stanzalucediiffusa3.jpg (241760 byte)
3) All’esterno di notte, la luce proviene dalla luna e dalle luci artificiali della città. 4) All’interno la luce proviene dalla finestra. Si vuole riprodurre all’interno il mare di luce della situazione 1. 5) Stanza illuminata in luce diffusa senza una sorgente di luce diretta. Si vuole riprodurre all’interno il mare di luce della situazione 2.


In classe, nella fase successiva, la discussione prosegue con domande come queste:

  • Conosci altre sorgenti di luce? Elencane almeno altre dieci.

  • Conosci situazioni in cui non ci siano sorgenti di luce?

  • Ci sono ombre nelle diverse situazioni osservate? In quale situazione si formano le ombre?

   CHE COSA FAR NOTARE

Tutti gli oggetti sono sorgenti di luce.

Le sorgenti di luce primarie emettono luce trasformando energia. Le sorgenti secondarie sono i corpi illuminati cioè quelli che ricevono energia luminosa  da sorgenti primarie o da altri corpi illuminati. La lampadina accesa è una sorgente primaria di luce, se è spenta è  sorgente secondaria

Lo schema sorgente occhio oggetto può essere rivisitato dopo queste riflessioni.

   CHE COSA SUCCEDE

Tutti i corpi emanano luce.

Le sorgenti primarie emettono l’energia luminosa attraverso trasformazioni energetiche.

Le sorgenti secondarie ricevono energia luminosa da sorgenti primarie o da altri corpi illuminati  e la riemettono, in parte trasformata, ma sempre sotto forma di energia luminosa.

La visione degli oggetti avviene quando la luce emessa dagli oggetti entra nell’occhio (vedi gli attori della visone).

   PER APPROFONDIRE

Le sorgenti di luce primarie, analogamente a quelle di calore e movimento, emettono energia luminosa grazie alla conversione energetica da una forma all’altra: ad esempio le fiamme sono una trasformazione di energia chimica in energia luminosa, il sole invece di energia nucleare in energia luminosa.

Le sorgenti di luce secondarie non “sanno” trasformare l’energia da una forma all’altra, ricevono energia luminosa e la riemettono, in parte trasformata, ma sempre sotto forma di energia luminosa.

Analogamente può essere approfondita la modalità di emissione dell’energia da parte delle sorgenti secondarie.La luce delle sorgenti secondarie è emessa con fenomeni di riflessione e/o diffusione (si veda in proposito il progetto SeCiF) e subisce una diminuzione nell’intensità e una variazione nel suo spettro.

Una categoria molto particolare di sorgenti luminose è costituita dalle sorgenti di luce di tipo biologico, ad esempio le lucciole.

 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]