|

scienze
biologiche
|

fisica
|

Ed.
Tecnica
|
Scheda alunno ESPERIENZA 5
|
|
CHE
COSA VOGLIAMO STUDIARE
Quando guardi con la "coda
dell'occhio" riesci a distinguere in modo nitido gli oggetti, i
loro colori ed i loro movimenti?
|
MATERIALE OCCORRENTE
|
PROCEDIMENTO
-
Realizza un goniometro seguendo queste istruzioni:
- costruisci un semicerchio di
compensato di raggio 32 cm
- traccia il raggio perpendicolare al
diametro del semicerchio e indicalo con 0°
- traccia ad una distanza di 4 cm una
corda parallela al diametro del semicerchio e segna su entrambi
gli estremi 90°
- segna il punto A di intersezione tra
il raggio e la corda
- Traccia intorno al punto A due
circonferenze concentriche, una di raggio 1 cm e l’altro di
raggio 2,5cm. Colora con un pennarello la corona circolare
ottenuta.
- Dividi tutto il semicerchio in
settori circolari con angoli al centro in A di 10°
- A questo punto hai ottenuto un
grosso goniometro; a destra e a sinistra dello 0° avrai una serie
di raggi che numererai di 10° in 10° fino a 110°.
- Colora i settori circolari da 90° a
30° di destra e di sinistra in verde scuro, ripeti la coloritura
per i settori da 30° a 0° ma utilizzando un verde più scuro e
anche quelli da 90° a 110° ma servendoti di un verde più
chiaro.
- Hai
ottenuto così un grosso goniometro.
|
CHE COSA NOTARE
- Riesci sempre a distinguere la forma e il colore
dell'oggetto?
- Riesci a individuare prima la forma, il movimento
o il colore dell'oggetto?
- Distingui colori diversi per angoli diversi?
- Gli angoli di visione del movimento, della forma
e del colore sono uguali per i due occhi?
|
|