L’occhio: funzionamento e visione

I limiti della nostra visione periferica
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 


scienze biologiche


fisica


Ed. Tecnica

Scheda alunno ESPERIENZA 5

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Quando guardi con la "coda dell'occhio" riesci a distinguere in modo nitido gli oggetti, i loro colori ed i loro movimenti?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Foglio di compensato di m 1x1

  • Oggetti di diversa forma e colore
  • Compasso
  • Goniometro
  • Pennarelli
  • Seghetto per il legno

PROCEDIMENTO

  1. Realizza un goniometro seguendo queste istruzioni:
    • costruisci un semicerchio di compensato di raggio 32 cm
    • traccia il raggio perpendicolare al diametro del semicerchio e indicalo con 0°
    • traccia ad una distanza di 4 cm una corda parallela al diametro del semicerchio e segna su entrambi gli estremi 90°
    • segna il punto A di intersezione tra il raggio e la corda
    • Traccia intorno al punto A due circonferenze concentriche, una di raggio 1 cm e l’altro di raggio 2,5cm. Colora con un pennarello la corona circolare ottenuta.
    • Dividi tutto il semicerchio in settori circolari con angoli al centro in A di 10°
    • A questo punto hai ottenuto un grosso goniometro; a destra e a sinistra dello 0° avrai una serie di raggi che numererai di 10° in 10° fino a 110°.
    • Colora i settori circolari da 90° a 30° di destra e di sinistra in verde scuro, ripeti la coloritura per i settori da 30° a 0° ma utilizzando un verde più scuro e anche quelli da 90° a 110° ma servendoti di un verde più chiaro.
    •  Hai ottenuto così un grosso goniometro.
  1. Appoggia il mento nel centro A
  2. Fissa davanti a te il punto 0° e chiedi ad un tuo compagno di prendere uno degli oggetti colorati e di farlo scorrere lentamente lungo il bordo del goniometro partendo da una delle estremità; nel frattempo tu devi sempre fissare davanti a te, non devi muovere lateralmente gli occhi.
  3. Appena cominci a vedere muovere l'oggetto blocca il tuo compagno che prenderà nota dell'angolo corrispondente al punto in cui ha fermato l'oggetto;
  4. Il tuo compagno riprenderà a far scorrere l'oggetto.
  5. Bloccalo appena riesci a distinguere la forma dell'oggetto e prendete nota dell'angolo.
  6. Continua il movimento dell'oggetto e annotate a quale angolo riesci ad individuarne la forma.
  7. Ripeti l'esperimento con oggetti di forma e colore diversi.

goniometro.jpg (9779 byte)

GONIOM.gif (13218 byte)
goniometro2.jpg (12514 byte)

CHE COSA NOTARE

  • Riesci sempre a distinguere la forma e il colore dell'oggetto?
  • Riesci a individuare prima la forma, il movimento o il colore dell'oggetto?
  • Distingui colori diversi per angoli diversi?
  • Gli angoli di visione del movimento, della forma e del colore sono uguali per i due occhi?
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]