L’occhio: funzionamento e visione

I limiti della nostra visione periferica
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

 
scienze biologiche


fisica


Ed. Tecnica

ESPERIENZA 5


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Lo spazio che riusciamo a vedere tenendo entrambe gli occhi aperti si chiama campo visivo. Questa esperienza permette di esplorarlo attraverso la costruzione di un grande goniometro. Non è facile rendersi conto della limitatezza del nostro campo, in quanto i nostri occhi sono sempre in movimento, e quindi abbiamo l'impressione di un campo visivo molto più ampio di quello che effettivamente è.

Per la realizzazione di questa esperienza è necessario che i ragazzi siano in grado di misurare gli angoli con l'uso del goniometro. Inoltre è bene farla svolgere almeno in coppia se non addirittura in piccoli gruppi.

Si potrebbe richiedere per questa esperienza l'intervento dell'insegnante di educazione tecnica che può effettuare aiutare i ragazzi nella costruzione degli strumenti

OBIETTIVI

  • Verificare la visione lateralmente (con la "coda dell'occhio")

  • Verificare entro quale angolo si riescono a percepire i movimenti

  • Verificare entro quale angolo si riescono a distinguere gli oggetti

  • Verificare entro quale angolo si riescono a riconoscere i colori
   
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]