L’occhio: funzionamento e visione

I meccanismi della visione in condizione di scarsa luminosità
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

 
scienze biologiche


fisica


Ed. Tecnica

ESPERIENZA 6


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Gli animali notturni, come il gatto o la civetta, hanno occhi specializzati per vedere con un minimo di radiazione. Questo tipo di visione è detto scotopico. Invece gli animali diurni hanno  una visione fotopica.

L’esperienza che segue serve a far capire la differenza fra la visione in luce diurna e quella in condizioni di scarsa luminosità.

Si avrà così l'occasione di introdurre o di riprendere il diverso ruolo svolto dai coni e dai bastoncelli.

L'esperienza che segue necessita come prerequisiti la conoscenza della struttura dell'occhio ed in particolare della retina.

OBIETTIVO

Capire i meccanismi della visione in condizione di scarsa luminosità
   
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]