L’occhio: funzionamento e visione

I meccanismi della visione in condizione di scarsa luminosità
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 


scienze biologiche


fisica


Ed. Tecnica

Scheda alunno ESPERIENZA 6

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

  • Perché quando si entra al cinema non si vede nulla e dopo pochi minuti "ci si abitua al buio"?
  • Riesci a vedere e distinguere le forme e  i colori anche quando c'è poca luce?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Oggetti di vario colore (pennarelli, rocchetti di filo ecc.)
     
  • Lampadina con variatore

PROCEDIMENTO

  1. Rendi una stanza il più possibile buia
  2. Entra con un tuo amico in questa stanza provenendo da un ambiente illuminato e rimanete al buio per circa quindici minuti. Osservate cosa succede.
  3. Accendi la luce e spegnila dopo un minuto. Osservate di nuovo quello che succede.
  4. Osservate poi gli oggetti nella stanza guardandoli di fronte e poi con la coda dell'occhio e individuate in quale dei due casi riuscite a vederli meglio.
  5. Prendi tre oggetti di vario colore ( ad esempio pennarelli di colore rosso, blu e giallo) e chiedi al tuo amico di riconoscere gli oggetti e il loro colore.
  6. Varia piano piano l’intensità luminosa della lampadina continuando ad osservare i colori e la forma dei tre oggetti.  

CHE COSA NOTARE

  • Cosa vedi quando entri in una stanza  buia?
  • Riesci a muoverti facilmente in essa?
  • Riesci a riconoscere gli oggetti posti nella stanza?
  • Continui a vedere nello stesso modo anche dopo qualche minuto? Riesci ora a distinguere le forme degli oggetti? e i colori?
  • Riesci a muoverti con facilità nella stanza?
  • Dopo avere acceso e spento di nuovo la luce, devi attendere ancora lo stesso tempo di prima di “abituarti al buio” ?
  • Quando osservi un oggetto in presenza di pochissima luce lo vedi meglio guardandolo direttamente o con la coda dell'occhio?
  • Riesci a distinguere i colori quando la luce è molto scarsa?
  • Man mano che l'intensità della luce aumenta, la forma degli oggetti cambia o rimane uguale? I colori degli oggetti cambiano o rimangono uguali?
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]