L’occhio: funzionamento e visione

La camera oscura
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 
scienze biologiche


fisica


Ed. Tecnica

ESPERIENZA 2.2


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Il tipo più semplice di macchina fotografica consiste in una scatola a perfetta tenuta di luce, con un forellino ad una estremità, chiamata camera oscura.

La costruzione e l’uso di una camera oscura serve per comprendere che, per la propagazione rettilinea della luce, l'immagine che si forma sulla retina è capovolta e può avere dimensioni diverse se è più o meno vicina al foro di ingresso della luce

 

   
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]