L’occhio: funzionamento e visione

La formazione delle immagini sulla retina
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

 
scienze biologiche

fisica

Ed. Tecnica

ESPERIENZA 2 

 

PIANO DI 
OSSERVAZIONE

  1. Cosa succede quando la luce passa attraverso la pupilla.
     
  2. La camera oscura
     
  3. Il modello di funzionamento del cristallino

 

INTRODUZIONE

Con le prossime esperienze costruiremo dei modelli per capire come funziona nel nostro occhio il sistema

pupilla - cristallino - retina.

Il modello di pupilla e quello di camera oscura servono a capire come mai l'immagine che si forma sulla retina è capovolta e rimpicciolita, mentre il modello del cristallino serve a comprendere per quale ragione l'immagine è a fuoco.
 
Prima di eseguire le esperienze che seguono è necessario che i ragazzi abbiano già acquisito i concetti di propagazione rettilinea della luce e di rifrazione.

Per queste esperienze è utile l'intervento dell'insegnante di educazione tecnica che potrebbe aiutare gli alunni a realizzare i vari strumenti. 

OBIETTIVI

  • Comprendere e rappresentare come si forma l'immagine sulla retina.

  • Rappresentare con un modello la formazione dell'immagine sulla retina.

   
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]