L’occhio: funzionamento e visione

Aggiungiamo una lente
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 
scienze biologiche


fisica


Ed. Tecnica

ESPERIENZA 2.3


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Con il modello di camera oscura  abbiamo capito perché l'immagine che si forma sulla retina è capovolta.

Tuttavia l'immagine ci è apparsa sfocata, mentre chi non ha difetti di vista vede nitido. Questo perché nella camera oscura manca una lente che è invece presente nell'occhio.

Con la prossima esperienza proveremo a capire che l'immagine che si forma sulla retina è capovolta, rimpicciolita e nitida.

OBIETTIVI

  • Capire il funzionamento dell’occhio
  • Comprendere che l’immagine che si forma sulla retina è capovolta, rimpicciolita e nitida
   
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]