Progetto SeNIS
Seminario Nazionale Insegnamento delle Scienze
TEMPERATURA E CALORE
I percorsi di lavoro

Il tema “Temperatura e Calore”, presentato con gli altri quattro del SeNIS durante il seminario di Lugo (settembre 1998) e preceduto da materiali di riflessione inviati nell’estate dello stesso anno (vedere “Stimoli iniziali”), è stato inserito nelle programmazioni didattiche di un certo numero di insegnanti negli a.s. 98/99, 99/00, 00/01. 

Dalla discussione in rete sono emerse alcune linee metodologiche comuni:
- Adattare il percorso al livello della classe in cui si intende realizzarlo. In particolare la formalizzazione può essere più o meno “spinta” secondo le capacità logiche e di astrazione maturate mediamente dai ragazzi.
- Favorire l’attività di laboratorio svolta direttamente dagli allievi in quanto ha valore formativo insostituibile e prioritario: sarà essenzialmente di tipo “naturale”, legata cioè a riflessioni su esperienze di vita quotidiana presenti nel vissuto dei ragazzi, e di “laboratorio povero”, basata  su esperienze semplici realizzabili in aula con materiali  facilmente reperibili.
- far stendere ai ragazzi i verbali del lavoro svolto, per conservare la memoria delle cose “dette” e/o “fatte” sia, soprattutto, per abituarli ad osservare, annotare, riflettere, confrontarsi e ripercorrere la storia del proprio apprendimento.

Alcuni percorsi sono descritti in modo completo (celle a fondo azzuro) dalle preconoscenze alle verifiche, per altri sono presentati soltanto i documenti relativi a momenti particolari delle esperienze proposte.
In alcuni percorsi si possono rilevare scelte non del tutto rigorose dal punto di vista scientifico (ad es. l'uso del volume dei corpi al posto della massa nello studio dell'equilibrio termico), ma accettate in quanto funzionali ad una prima riflessione sulle variabili in gioco.

Irma Giannantonio: ipotesi di percorso


 

Home T&C

Nuclei tematici

Stimoli iniziali

INSEGNANTI
SCUOLE


Nunzio Canceri
SMS “Recupero”,
via Velletri , 28 (95126) Catania
tel. 095/492717


Anna Carrara
SMS via Cipro, 2
(20134) Milano tel.  02/710088
didfimi2@imiucca.csi.unimi.it


Silvia Contarini
Annalisa Salomone
ICS "Paolo Sarpi"
Via Buozzi 1 (20019) Settimo Milanese
tel. 02 3284941 smsarpi@tin.it


Giovanna Foschini
SMS “Ungaretti” - Via Kennedy 10 (48014) Solarolo (RA)
tel 054651104 smungaretti@mbox.dinamica.it
ICS "C. Bassi" - CastelBolognese 

Rosa Iaderosa
SMS  “L.da Vinci”
(20090) Cesano Boscone (Mi) tel. 02/4501218
iade@dada.it

Daniela Lazzaro
SMS “D. Alighieri”
via A. Meucci, 2 (30030) Salzano (VE);
tel.  041/437063 - dnllaz@libero.it

Mariarosa Musiani
SMS “Il Guercino”
via Longo n. 4 (40139) Bologna
tel. 051/460205 - mrmusiani@libero.it

Susanna Roglia
SMS Martiri della Resistenza
Viale Kennedy 40, Nichelino (TO)
tel. 011-626905

Annarita Ruberto
ICS “C.Bassi” - plesso “Pascoli”
(48014) Castel Bolognese (RA)
tel.  0546/50021 annaritaruberto@tiscalinet.it

Nadia Sebastiani
SMS “Vera”
(05022) Amelia (Terni)
tel. 0744/981144 Fax  0744/975063
torna su