Sorgenti secondarie

[ Percorsi ] Su ] Sorgenti primarie di luce ] Propagazione della luce ] [ Sorgenti secondarie ] Keplero ]

Qualunque corpo che non si comporti da sorgente primaria, se viene illuminato, può riemettere luce nello spazio circostante e si dice pertanto sorgente secondaria.
La sorgente secondaria principale per noi che abitiamo la Terra è sempre stata la luna, che rimanda nello spazio parte della luce solare che la illumina. Come la luna, tutti i pianeti ed i loro satelliti sono sorgenti secondarie. E’ la parte di luce solare diffusa dalla Terra che permette agli astronauti di vedere direttamente il nostro pianeta e permette a tutti noi di vederne le immagini riprese dai satelliti artificiali.
La luce riemessa da qualunque sorgente secondaria è meno intensa, ha una diversa direzione di propagazione e generalmente anche una diversa composizione spettrale rispetto alla luce da cui la sorgente secondaria viene illuminata.

La riemissione di luce può avvenire a seguito di processi di riflessione, diffusionefosforescenza.