Fare delle diapositive con gli acetati a
vostra disposizione. Usando più proiettori contemporaneamente fare in modo che su uno
schermo bianco si incontrino coppie di fasci di luce colorata attraverso luso degli
acetati. Osservare attentamente cosa accade e
registrare i dati ottenuti.
Come nel caso delle tinte vedere se si ottiene uno dei 6
colori per combinazione da altri due. Ci sono colori primari della luce nel senso in cui
lo erano le tinte? Quali sono? E i secondari? Sono gli stessi delle tempere?
Cosa succede se si mescolano i primari? E i secondari?
I colori primari della luce sono rosso, verde, blu;
sommati tutti danno bianco; sommati a due a due danno i secondari: giallo, magenta e ciano
e variandone le proporzioni si ottengono le sfumature intermedie rappresentate nella
"ruota" seguente
|
Luce |
|
|
Giallo
rosso + verde |
|
Rosso |
 |
Verde |
Magenta
rosso+blu |
Ciano
verde+blu |
|
Blu |
|
|
Mescolando due primari si ottiene un
secondario che è detto complementare del terzo primario (ad esempio rosso e verde danno
giallo che è complementare del blu). A differenza delle tinte, le luci complementari
sommate danno bianco.
Cosa succede se si mescolano due complementari? Si ottiene
lo stesso per tutte le coppie?
Torniamo a giocare con i filtri
Adesso mettiamo coppie di acetati sul cammino di un fascio
di luce bianca, facciamo una previsione e quindi osserviamo attentamente e registriamo
cosa accade. Cosa accade rispetto allincontro tra due fasci colorati? E rispetto al
mettere un filtro sul cammino di un fascio di luce già colorata? |