I colori della luce

Home ] Introduzione ] I colori delle tinte ] [ I colori della luce ] Interpretazione ]

 

Per cominciare

Se si vuole fare una partenza che in qualche modo colpisca i ragazzi dopo il lavoro sulle tinte, suggeriamo di cominciare sovrapponendo un fascio di luce gialla e uno di luce blu: non si ottiene verde, come ci si aspetta, ma bianco!

Si pone così il problema di distinguere il colore della luce da quello delle "tinte" e di controllare bene cosa succede in questo nuovo caso.

Nota Bene

Per ottenere luci colorate procurarsi una serie di acetati, di gelatine da fotografia (rosso, verde, blu, giallo, magenta, ciano) da interporre sul cammino di un fascio di luce bianca.
Anche il percorso sul colore della luce prevede sia di "mescolare" luci di diverso colore che di "separare" una luce nelle sue componenti.
A differenza delle tinte però, tranne alcuni casi particolari e non facilmente realizzabili in un laboratorio povero come il nostro, non è facile trovare luci colorate in partenza. Solitamente si parte da luce bianca che viene "colorata" attraverso l’uso di filtri. Questo pone un problema ulteriore, capire la funzione del filtro

 

Home ] Separare i colori della luce ] Sovrapponiamo luci colorate ] Possibili espansioni ]