O.d.G.
 | Programmazione del lavoro nelle classi per gennaio. |
 | Prospettive di programmazione per i mesi successivi (chiarimenti sugli
esperimenti provati nella giornata 13/11/97). |
 | Osservazioni sulla programmazione in rete delle prime attività: dalle
programmazioni dei singoli insegnanti alla programmazione "condivisa". |
 | Organizzazione degli scambi in rete tra
"pari" (docenti, ragazzi) |
Sono presenti: Baldassini, Bonelli Majorino, Carrara, Catalani, Ceccarello,
Chiavelli, Ciapparelli, DAntona, De Domenico, Giordano, Graziani, Guarino, Medici,
Mesturini, Montel, Porreca, Portigliotti, Prantera, Premoli, Prencipe, Rapello,
Santarelli, Santoro, Tadini, Tinelli, Valdastri.
Enrica riprende alcuni degli esperimenti proposti lultima
riunione, alla luce delle pagine di riflessione ed approfondimento che ha mandato in rete.
Viene fornito lelenco e il costo del materiale necessario per preparare gli
esperimenti. Si cercherà di fare un video per mostrare le varie fasi di montaggio, mentre
non si assicurano le schede tecniche. (vedi anche nota finale)
Il lavoro sugli orizzonti è partito in tutte le classi. Si decide di chiudere il
lavoro entro la seconda settimana di gennaio. Si discute la programmazione successiva.
Come era stato preventivamente concordato, da gennaio si partirà con i puntamenti
allesterno, nel modo definito dalle programmazioni "condivise".
Serve prevedere unattività alternativa da svolgere in interno, se non ci sarà
il sole.
Si concorda di lavorare sulla classificazione
di sorgenti di luce secondo questa scaletta di massima:
- Elenco individuale di "chi/cosa fa luce?"
- Socializzazione degli elenchi individuali per ottenere un elenco comune di classe
- Classificazione a gruppi: "Come raggruppare per studiare la luce?" Lo scopo è
quello di discriminare tra sorgenti primarie e sorgenti secondarie (vedi appunti Enrica). Se serve integrare
lelenco.
- Esperimento con il cartoncino colorato (vedi
appunti) per rinforzare il concetto di sorgente secondaria.
Classe 2D della scuola "G. Falcone"
di Cassina de' Pecchi
Classe 2A della scuola "C.Colombo" di
Milano
Collegamenti in
rete
TRA DOCENTI
Si conferma la decisione di mandare in rete settimanalmente il verbale dei ragazzi e un
commento dei docenti. Il commento serve per fare un confronto tra il punto di vista dei
ragazzi e quello dei docenti riguardo la stessa lezione.
Si concorda che la lista dei docenti rimarrà comune e non verranno fatti raggruppamenti.
TRA RAGAZZI
Si discute sui diversi scopi del verbalizzare. Si decide che linsegnante
selezionerà tra i verbali inviati dalle altre classi quelli più funzionali in quel
momento per il lavoro nella propria classe ed a cui eventualmente dare risposte in rete.
La riunione termina alle 18
Le due Paole
ATTENZIONE!
Il prof. Guidoni e il suo laureando Franco hanno mandato un
lungo testo e delle fotografie a colori sulla preparazione degli esperimenti di luce.
Questo potrebbe sostituire il video.
La prof. Bergomi chiede se avete un lettore di CD-ROM e un programma di grafica
(Paintbrush, ...) perche in tal caso preparerebbe i CD contenenti il tutto che poi
ognuno puo sia vedere grande a video che stampare. Date una risposta al piu
presto. Grazie.
|