Incontro del 15 gennaio 1998
Indietro Progetto Su Avanti


presso la S.M.S. Cairoli
O.d.G.
Realizzazione di esperimenti su luce presentati nel seminario di novembre
Discussione dell'intera sequenza di lavoro da svolgere in classe

Ci si divide in quattro gruppi per realizzare alcuni esperimenti.
Al termine della riunione viene distribuita copia della scaletta di lavoro svolto.

SUGGERIMENTI PER GLI ESPERIMENTI INDOOR
1. Sorgenti (5 tipi di lampadine). Cosa possiamo vedere?
Classificazione
Puntiforme/estesa
Ombre nette/ombre con penombre
Intensità che varia in base a: tipo di sorgente oppure distanza
2. Spazi di luce e spazi di ombra con sorgente puntiforme. Cosa possiamo vedere?
La luce va diritta: il modello a raggi
Cosa succede alla luce quando incontra un oggetto: torna indietro, viene assorbita, passa (dipende da...)
Come varia l’intensità (dipende da...)
3. "Banco ottico". Cosa possiamo vedere?
Ombre prodotte da una sola sorgente con oggetti diversi (dipende da...)
Ombre/penombre prodotte da due sorgenti (dipende da...)

La forma dello spazio di luce/ombra: studio delle sezioni piane; trasformazioni geometriche.