Era previsto il
seguente O.d.G.
- Punto della situazione del lavoro
nelle classi e delle comunicazioni in rete;
- Programmazione delle
fasi di lavoro successive
- Definizione del prodotto di fine anno
Si è partiti dalla discussione del punto 3. Si propone come prodotto di fine
anno l'allestimento di una mostra collettiva fatta da poster ognuno progettato e
realizzato da una classe. È stata fatta richiesta all'IRRSAE:
 | di ospitare la mostra e organizzare una giornata conclusiva di quest'anno di
Labrete
|
 | riprodurre il materiale proposto da ciascuna classe così che ogni scuola abbia
una copia completa della mostra da presentare a genitori, colleghi di altre classi, alunni
ecc.
|
Si prevede l'incontro per fine maggio. Si è discusso sull'opportunità che
fossero i ragazzi stessi a presentare i poster all'incontro IRRSAE. I numeri dei ragazzi
coinvolti non ci permettono di portare avanti questa ipotesi e inoltre il progetto
quest'anno è più finalizzato agli insegnanti. Saranno pertanto gli insegnanti stessi a
presentare (in modo critico) i lavori dei ragazzi ai colleghi di Labrete e a eventuali
"esperti esterni" che inviteremo solo se l'IRRSAE approverà il progetto e ci
darà i fondi.
La riproduzione dei cartelloni cercheremo di realizzarla in ogni caso.
La scelta dei temi di ogni cartellone sarà fatta nel prossimo incontro, su proposta delle
varie classi. Si vede la possibilità di lavorare a coppie sullo stesso tema così da
realizzare il poster con scambi anche tra ragazzi in una fase molto operativa e con uno
scopo concreto.
Siamo
poi tornati al punto 1 dellO.d.G.: comunicazioni in
rete.
Viene fatto il punto della situazione sul tipo di messaggi scambiati e sui
problemi aperti.
Si discute dell'utilizzo dei verbali nel lavoro di classe sia nella fase di scrittura che
di lettura delle comunicazioni degli altri.
A proposito dei messaggi si evidenzia che i ragazzi quest'anno non hanno avuto dei veri
spazi per la loro comunicazione - collaborazione a differenza degli anni scorsi in
Labrete.
Questa però era stata una scelta esplicita di quest'anno che ha visto protagonisti più
gli insegnanti che gli alunni. Si può pensare a un coinvolgimento diretto degli alunni
per il prodotto di fine anno (vedi punto precedente) ed eventualmente a modalità di
interazione diverse per l'anno prossimo.
Dal punto di
vista pratico si ricorda di:
 | inviare i verbali regolarmente e non a gruppi di più lezioni perché il senso
del verbale è una comunicazione sul lavoro in itinere;
|
 | inviare dei verbali collettivi della classe e non dei singoli gruppi perché di
difficile lettura e utilizzo da parte delle altre classi;
|
 | separare verbale dei ragazzi dal commento degli insegnanti sia per
l'archiviazione che per non fare arrivare ai ragazzi anche il commento;
|
 | i commenti sono importanti ma non sempre ci sono. Si ricorda che il commento
dovrebbe, molto sinteticamente, essere la lettura critica dell'insegnante su quanto è
successo in classe e in particolare evidenziare le cose che hanno funzionato e quelle che
invece hanno creato difficoltà.
|
Infine si affronta il problema del collegamento al CSI dell'università di
Milano. Tutte le scuole di Labrete che ancora utilizzano questo collegamento sono invitate
a cercare rapidamente una soluzione alternativa e comunicarlo tempestivamente al CSI. Si
ricorda che il collegamento attuale a basso costo è valido solo fino a giugno 98.
Per quanto riguarda il punto della
situazione nelle classi, si è avviata la discussione sulla valutazione e
Paola Mesturini è invitata a condividere in rete la sintesi delle domande ricavate dai
verbali delle varie classi che lei ha proposto ai suoi ragazzi come prima verifica
"formativa".
Si prende atto che le sequenze di lavoro sulla luce previste per quest'anno sono
state ampiamente esplorate sia nella parte teorica che nella fase di realizzazione degli
esperimenti, così da coprire la restante parte di lavoro nelle classi per Labrete (fino a
Pasqua circa).
Sia come approfondimento per gli insegnanti che come spunto per lavori futuri viene
distribuito del materiale scritto con disegni (difficile da condividere in rete per ora).
 | Nel primo si approfondisce il concetto di angolo
come emerge sia dal lavoro sui puntamenti che sull'orizzonte.
|
 | Nel secondo è proposta una sequenza di lavoro di geometria,
strettamente legata all'osservazione di "spazi di luce" che viene portata avanti
nel lavoro di scienze.
|
Viene infine dato anche un articolo su "Movimento" scritto da P.
Catalani e P. Majorino per "Fisica nella scuola", in previsione di una
programmazione anche su questo tema.
Si chiede ai colleghi di esaminare con calma il materiale e di pensare a una
possibile scansione per la propria classe per l'anno prossimo. Questo dibattito in rete
sarà realizzabile più avanti e/o all'inizio del prossimo anno scolastico.
Il prossimo incontro è previsto per il giorno 16/4/98 alle ore 15 e sarà incentrato
sulla preparazione del prodotto di fine anno.
Vi comunicheremo presto il luogo dell'incontro e l'ordine del giorno più dettagliato.
Enrica Giordano e Paola Majorino
|