Incontro del 2 ottobre 1997
Indietro Progetto Su Avanti

presso l'IRRSAE Lombardia

Sono presenti: Giordano, Bonelli Majorino, Catalani, Tinelli, Porreca, Graziani, Valdastri, Mesturini, Chiavelli, Colnaghi, Prencipe, Zucchetti, Medici, Tadini, Rapello, Alessandrini, Ricciardelli, Santoro, Guarino, De Domenico, Prantera, Premoli, già presenti all’incontro dell’8 settembre. Si aggiungono Ceccarello, Zavazzo, Ballerio, Baldassini, Ciapparelli.

Viene distribuito il materiale che illustra lo schema generale di lavoro per questo anno, con particolare riferimento alle prime fasi.

Enrica illustra il materiale (in particolare due mappe che presentano la situazione vista da Terra e vista dallo spazio interstellare rispettivamente), riprende ed approfondisce alcuni concetti disciplinari legati sia alle osservazioni eseguite il giorno 8 settembre (vedi verbale) che presenti nelle mappe (orizzonte e connessi), fa cenno a problemi più di tipo didattico e cognitivo (importanza di partire dalle conoscenze e abilità già presenti negli studenti, come conoscere questa situazione iniziale, quale lo scopo dell’insegnamento scientifico, ecc.), illustra possibili percorsi di lavoro.

Nella fase di discussione alcuni docenti sollevano il problema del confronto del lavoro che attualmente si sta svolgendo nelle classi che verranno poi coinvolte nella sperimentazione sul campo e chiedono di avviare subito una comunicazione tra loro, senza aspettare gennaio, partendo ad esempio con le presentazioni delle classi. Si ribadisce che questo progetto è per i docenti, e va ancora deciso se e con quali modalità i ragazzi comunicheranno in rete. Enrica propone di discutere in rete questo problema e l'ipotesi di uno scambio iniziale libero a coppie "volontarie". Invita comunque tutti gli insegnanti a comunicare in rete almeno una volta la settimana.

Dopo l’intervallo ci si divide in tre gruppi coordinati rispettivamente da P. Bonelli Majorino, P. Catalani ed E. Giordano. Nei primi due gruppi vengono discusse le domande stimolo, proposte, nel materiale distribuito, come esempi per partire con la sequenza di lavoro. Gli insegnanti provano loro stessi a rispondere alle domande, confrontano le risposte e discutono le difficoltà incontrate. Nel gruppo di E. Giordano si fa il punto della situazione, soprattutto per gli insegnanti che si sono inseriti più di recente nel gruppo che ha già lavorato in Labrete negli anni scorsi e si sottolinea la scelta che in questa prima fase siano coinvolti gli insegnati stessi nelle attività che verranno poi successivamente proposte ai ragazzi.

Le prossime riunioni sono fissate il 23 ottobre ore 15 in IRRSAE (seguirà O.d.G. in rete) e il 13 novembre, l'intera giornata. Il luogo e l'ora precisa dell’incontro del 13/11, insieme all'ordine del giorno, verranno comunicati il 23/10; in quella data verrà anche consegnata la convocazione ufficiale.

Si comunica infine che il 10 ottobre cominciano i seminari del CIRD (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università degli Studi di Milano) e si segnalano in particolare il seminario del 24 ottobre (Prof. Ruggero Pierantoni sulla percezione acustica e visiva) e del 14 novembre (Prof. Paolo Guidoni su La gestione cognitiva delle variabili).

P. Bonelli Majorino, P. Catalani, E. Giordano