Incontro dell'8 settembre 1997
Progetto Su Avanti

Progetto "Laboratori in Rete" allargato
O.d.G.
9,30-10 Introduzione, presso la Scuola Media Cairoli, Via Pascal 35, Milano.
10 - 13,30 Osservazioni e misure al Campo Zelasco, nei pressi della scuola Cairoli.
13,30-14,30 Intervallo pranzo.
14,30-17,30 Discussione, presso il Dip. di Fisica, via Celoria 16, Milano.
INTRODUZIONE

Nell’introduzione fatta presso la scuola Cairoli si ricordano le caratteristiche del progetto di quest’anno, che possiamo chiamare Laboratori in Rete "allargato", fatto in collaborazione dall’Università di Milano e dall’IRRSAE Lombardia. Quest’anno l’attenzione principale sarà sulla formazione degli insegnanti anche attraverso rete telematica.

Si propone, alla luce di esperienze passate, di far precedere alla fase di sperimentazione in classe un momento di formazione, tre mesi circa, più strettamente disciplinare con particolare attenzione alla progettazione ed esecuzione di osservazioni ed esperienze.

Scansione temporale del progetto
Da settembre a novembre : preparazione insegnanti Incontri previsti : due giornate intere (una oggi e una all’ inizio di novembre) 3 mezze giornate (due in ottobre e una in novembre)
Da dicembre a marzo : sperimentazione coordinata nelle classi prime e seconde.

La rete telematica verrà usata nei primi tre mesi prevalentemente per le comunicazioni degli insegnanti tra loro e con i ricercatori e nella fase successiva per scambiare resoconti di come l’esperienza si sta svolgendo realmente nelle classi.
Non si è ancora affrontato il problema della connessione in rete degli studenti.
Nei primi tre mesi dell’anno, auspicando anche una collaborazione dell’insegnante di lettere, si potrà avere una fase di presentazione e di scambio tra classi che però avviene in modo libero sulla falsariga dell’esperienza degli anni scorsi. Nel periodo successivo lo scambio sarà invece più organizzato. Il problema verrà comunque ridiscusso quando si saprà quali e quante classi aderiscono al progetto.

Si ricordano le peculiarità della rete
comunicazione uno a molti
linguaggio a metà tra scritto e parlato
e di un lavoro di Scienze in cui non si fa finta:
si osserva davvero,
si comunica davvero.

La comunità supporta il lavoro: si lavora da soli, ma c’è la comunità con cui condividere problemi, dubbi, soluzioni.

Osservazioni e misure al Campo Zelasco

Discussione

IMPORTANTE: le prossime scadenze.
Bisogna scegliere la classe, prima o seconda, nella quale si intende lavorare e comunicarlo rapidamente in rete (o con altro mezzo per chi non fosse collegato)
La prossima riunione è fissata per giovedì 2 ottobre ore 15 presso l’IRRSAE Lombardia, Via Leone XIII, 10, Milano.