|
Progetto "Laboratori in Rete" allargato - Incontro dell'8 settembre 1997Abbiamo proposto agli insegnanti, per la loro formazione e per la successiva trasposizione in classe, di partire da problematiche reali, situazioni vere, osservazioni naturalistiche, astronomiche e fisiche sul campo Per questo ci troviamo al campo Zelasco e, divisi in tre gruppi, facciamo una serie di osservazioni ed esperienze:
Si fa un cenno anche allesperienza con le canne e al suo legame con lorizzonte. Il tema portante è losservazione della posizione del Sole durante la giornata. Questo porta con sé problemi di sistemi di riferimento, di movimento, di luce, di geometria, ecc. Alcuni di questi problemi sono accennati nel lavoro sul campo e verranno ripresi successivamente nel pomeriggio a Fisica. Ad esempio, per quello che riguarda i sistemi di riferimento, in Fisica non si
distinguono sistemi di riferimento più o meno veri (non è "vero" che la
Terra sta ferma ecc.): sono tutti validi allo stesso modo, solamente ce ne sono alcuni
più comodi e che permettono una descrizione più semplice (se si
descrive il sistema solare dal Sole, le orbite dei pianeti sono "semplici"
ellissi, da Terra invece...). Per quello che riguarda linee
di mira e raggi di luce, si introduce il problema attraverso le osservazioni proposte
dai ricercatori e se ne riparlerà a lungo nel pomeriggio con lintervento del Prof.
Guidoni |